Associazione Alessandro Galimberti ci inviata al concerto: Il Bello è lo splendore del Vero del Ensemble Kalòs Concentus.

L’Associazione Culturale “Alessandro Galimberti” ci invita sabato 13 aprile ore 21,15 nella Chiesa dell’Addolorata per una meditazione su: LA BELLEZZA E’ LO SPLENDORE DEL VERO.

Data:
8 Aprile 2013

L’Associazione Culturale “Alessandro Galimberti” ci invita sabato 13 aprile ore 21,15 nella Chiesa dell’Addolorata per una meditazione su: LA BELLEZZA E’ LO SPLENDORE DEL VERO.
Meditazione con l’aiuto di due espressioni d’arte dei secoli XIII e XIV, la musica e la pittura. La storia della salvezza narrata dalle laudi duecentesche con la contemporanea proiezione di immagini tratte dagli affreschi di Giotto della Cappella degli Scrovegni.

Presentazione
È la storia di un incontro fra due sensi, la vista e l’udito, fra la narrazione visiva e quella testo-musicale, fra pittura e musica: più recisamente fra Giotto e la Lauda.
Entrambi sono espressione di uno dei periodi più belli della nostra storia, gli anni a cavallo fra i secoli XIII e XIV ed entrambi hanno condiviso una missione fondamentale per gli uomini di allora: lodare Dio attraverso la narrazione dei fatti evangelici.
La pittura sacra, nel Medioevo, aveva anche la funzione di istruire il popolo che – non sapendo spesso né leggere né scrivere e non comprendendo appieno la lingua ecclesiastica, il latino – aveva una limitata conoscenza di quanto narrano i vangeli e i testi sacri; e la
musica, uscendo dalle navate delle cattedrali, cominciava a utilizzare l’idioma volgare adornato di fresche melodie, ritmi di danza e splendidi strumenti musicali, tutte cose in comune più con le ballate popolari che non con il canto liturgico.
Nacque così la Lauda, che ebbe nel Cantico delle creature di San Francesco la prima espressione, il suo battesimo.
Vi è un filo invisibile ma forte che collega le Laudi a Giotto, sembra che dietro queste due produzioni artistiche vi sia un’unica regia: la capacità descrittiva, l’attenzione per i dettagli, la tenerezza dei sentimenti, la bellezza dei volti, la paura, la gioia, l’umiltà, la disperazione, la nascita e la morte, ogni cosa narrata da Giotto trova nella musica delle Laudi la sua giusta colonna sonora.
Ecco perché ci è piaciuto proporre questo matrimonio fra pittura e musica, gli affreschi di Giotto per la Cappella degli Scrovegni a Padova e alcuni dei canti dei due laudari, il Magliabechiano di Firenze e quello di Cortona, che – unici nel loro genere – oltre ai testi citramandano anche le musiche.
Allo spettatore è chiesto di immergersi in questo flusso superando l’imbarazzo – solo iniziale – di non sapere a cosa dar retta di più, se ai colori o alle note, se agli occhi o alle orecchie. Ci muove la speranza che qualcosa rimanga nello spirito di ognuno, anche solo la curiosità di rivedere e risentire quanto si è visto e udito. Allora i limiti della nostra proposta cadranno e la Bellezza vincerà ancora una volta, nonostante tutto.
Scaletta della meditazione 
1. Venite a laudare: preludio strumentale
2. Laude novella
3. Da ciel venne
4. Altissima luce
5. fami cantar l’amor: interludio strumentale
6. Cristo è nato
7. Gloria in cielo
8. Stella nuova
9. Santo Symeom beato
10. Ave regina gloriosa – Venite a laudare: interludio strumentale
11. Plangiamo quel crudel basciare
11. De la crudel morte del Cristo
12. Voi ch’amate lo Criatore
13. Iesù Cristo glorioso
14. Troppo perde il tempo
15. Venite a laudare

Strumenti: Oud (liuto arabo), Arpa, Traverse medievali, Flauti a becco, Dolzaina tenore, Ribeca, Dulcimer, Salterio ad arco, Percussioni varie

 

COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
 Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
LISSONE

Ultimo aggiornamento

8 Aprile 2013, 11:55