Pastorale Familiare – il Centro Famiglia

La Comunità Pastorale crede nella famiglia.Se la Comunità Pastorale oggi, in modo particolare, si occupa tanto della famiglia, è certamente perché su di essa gravano molti problemi e responsabilità legate alla vita sociale ed ecclesiale.

Data:
19 Aprile 2013

La Comunità Pastorale crede nella famiglia.
Se la Comunità Pastorale oggi, in modo particolare, si occupa tanto della famiglia, è certamente perché su di essa gravano molti problemi e responsabilità legate alla vita sociale ed ecclesiale. Sono sotto gli occhi le tante povertà delle famiglie sul piano relazionale e sul piano della “tenuta” dei valori fondamentali che dovrebbero sorreggerla, fragilità che determinano spesso il fallimento del progetto di vita di molte famiglie.
A questo si aggiunga che c’è un tentativo persistente della cultura radicale e dei mass-media di demolire il valore della famiglia mettendone in luce solo i fallimenti e la povertà.

Eppure noi siamo sempre più convinti che la famiglia non è soltanto un problema ma è principalmente una risorsa. Questa fede si fonda su tanti motivi umani che mantengono viva la nostra fiducia nella famiglia, ma soprattutto sul “mistero grande” che la famiglia costituisce per ogni persona, per la Chiesa e per la società.
“Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori”, recita il salmo 127:1.
La riaffermazione della intangibilità della vita umana dal suo concepimento al suo termine naturale, e quella del valore unico e insostituibile della famiglia fondata sul matrimonio, vanno non solo testimoniati e proposti sul piano individuale e comunitario, ma anche perseguiti sul piano culturale, legislativo e sociale.
A volte si ha l’impressione che per molti fedeli questi problemi, dal momento che sono affrontati sul piano politico e legislativo, siano considerati estranei al proprio essere credenti. In tal modo la fede diventa sempre più un fatto privatistico che non incide più nella vita comunitaria. L’incarnazione, e l’impegno di Cristo per cambiare l’uomo, si è invece sempre misurato anche sul piano della vita pubblica, e la Chiesa, fin dal suo inizio, ha annunciato il vangelo come fonte prima di liberazione e di cambiamento di tutta l’esistenza umana, sia personale che familiare, politica, economica e sociale.
Dobbiamo colmare perciò il fossato che oggi esiste tra le nostre giuste preoccupazioni di cristiani verso e con la famiglia e queste tematiche di ordine culturale e sociale, che debbono essere attentamente valutate e seguite dalle nostre comunità: le questioni del lavoro, della malattia, della sofferenza, della scuola, dell’educazione, del tempo libero, come quelle ancora più radicali dell’identità stessa della famiglia e della vita umana, rientrano a pieno titolo nell’impegno di evangelizzazione e di promozione cristiana della famiglia.
Queste situazioni sono oggi sempre più numerose, accanto a quelle di coppie separate, di persone singole per scelta, o a causa di divisioni o abbandoni subiti.
Ognuna di queste persone necessita di essere accolta e sostenuta nel suo cammino umano e cristiano, perché sia sempre più capace di gestire i problemi e le situazioni in cui è immersa con una consapevolezza di fede ed una coerenza morale sempre più grandi.
La Comunità Pastorale con il “Centro Famiglia” non rifiuta o emargina nessuno, ma si fa vicina ed affianca ognuno come madre premurosa, ed aiuta a comprendere e a seguire la via della verità anche quando costa sacrificio ed esige una responsabilità particolare nei confronti di se stessi, degli altri, del Vangelo e della comunità.
La verità gode della carità e la carità gode della verità, ci dice l’apostolo Paolo, che ci invita a non tradire né l’una né l’altra, pena il tradimento del Vangelo e di Cristo stesso.
Siamo chiamati ad offrire a tutti cammini di ascolto della Parola per nutrire la fede e permettere a ciascuno di accogliere quella luce dello Spirito che apre il cuore ed indica le vie della conversione e del cambiamento.
La Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce ha il ” CENTRO FAMIGLIA “ in via Montenero, 9 a Lissone ( Zona di Pza Garibaldi – via S. Rocco) non una onlus o un consultorio, ma  é un piccolo segno dell’Amore che ha Dio per l’uomo.
Il Centro Famiglia fornisce aiuti e interventi a favore della famiglia nella sua crescita e nelle sue eventuali difficoltà. Quindi non è solo un luogo fisico ma una serie di iniziative messe in atto per ampliare le possibilità di sostegno alle famiglie sul territorio dove  tutti vengono accolti con la certezza che nell’altro è presente l’immagine di Gesù, nostro fratello.

Scheda utenza 2010 – 2011 -2012.

scheda_2013

 

Quanto riassunto nella tabella comprende tutta la nostra attività e l’impegno di tre anni.
Inoltre una parte importante del nostro tempo l’abbiamo dedicato collaborando con il CAV – Centro Aiuto Vita -.  Questo rapporto ci ha consentito di aiutare diverse famiglie.
E’ nostro desiderio che il Centro Famiglia, di Via Montenero a Lissone venga conosciuto sempre  più …. e … maggiormente.
Ecco qui l´indirizzo e- mail: centrofamiglialissone@gmail.com  … ma per poter raggiungere più famiglie, più persone, abbiamo bisogno del vostro, del tuo aiuto !
Vieni anche tu …ti aspettiamo in via Montenero a Lissone.

 

COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
 Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
LISSONE

 

Ultimo aggiornamento

19 Aprile 2013, 21:06