QUARESIMA: scelta di povertà
Un “messaggio straordinario” con cui il Santo Padre “vuole guidarci nel percorso della Quaresima, affinché sia vissuta da tutta la Chiesa in modo pieno e consapevole rispetto all’impegno che ciascun battezzato e ciascun pastore deve avere verso i poveri”.
Data:
8 Marzo 2014
Un “messaggio straordinario” con cui il Santo Padre “vuole guidarci nel percorso della Quaresima, affinché sia vissuta da tutta la Chiesa in modo pieno e consapevole rispetto all’impegno che ciascun battezzato e ciascun pastore deve avere verso i poveri”.
Una “Chiesa povera”, non è tanto una “Chiesa senza beni materiali”, quanto una Chiesa fatta di uomini la cui ricchezza è nell’essere figli di Dio. ( PAPA FRANCESCO – Quaresima 2014)
ll Vangelo è il vero antidoto contro la miseria spirituale: il cristiano è chiamato a portare in ogni ambiente l’annuncio liberante che esiste il perdono del male commesso, che Dio è più grande del nostro peccato e ci ama gratuitamente, sempre, e che siamo fatti per la comunione e per la vita eterna…
È bello sperimentare la gioia di diffondere questa buona notizia, di condividere il tesoro a noi affidato, per consolare i cuori affranti e dare speranza a tanti fratelli e sorelle avvolti dal buio. Si tratta di seguire e imitare Gesù, che è andato verso i poveri e i peccatori come il pastore verso la pecora perduta, e ci è andato pieno d’amore.
Cari fratelli e sorelle, questo tempo di Quaresima trovi la Chiesa intera disposta e sollecita nel testimoniare a quanti vivono nella miseria materiale, morale e spirituale il messaggio evangelico, che si riassume nell’annuncio dell’amore del Padre misericordioso, pronto ad abbracciare in Cristo ogni persona. Potremo farlo nella misura in cui saremo conformati a Cristo, che si è fatto povero e ci ha arricchiti con la sua povertà.
La Quaresima è un tempo adatto per la spogliazione; e ci farà bene domandarci di quali cose possiamo privarci al fine di aiutare e arricchire altri con la nostra povertà.
Non dimentichiamo che la vera povertà duole: non sarebbe valida una spogliazione senza questa dimensione penitenziale.
Diffido dell’elemosina che non costa e che non duole.
Lo Spirito Santo, grazie al quale “[siamo] come poveri, ma capaci di arricchire molti; come gente che non ha nulla e invece possediamo tutto” ( cfr 2 Corinzi 6,10), sostenga questi nostri propositi e rafforzi in noi l’attenzione e la responsabilità verso la miseria umana, per diventare misericordiosi e operatori di misericordia.
Con questo auspicio, assicuro la mia preghiera affinché ogni credente e ogni comunità ecclesiale percorra con frutto l’itinerario quaresimale, e vi chiedo di pregare per me.
Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca.
Leggi qui il messagio integrale di PAPA FRANCESCO per la Quaresima 2014: http://www.vatican.va/holy_father/francesco/messages/lent/documents/papa-francesco_20131226_messaggio-quaresima2014_it.html
Ultimo aggiornamento
8 Marzo 2014, 12:04