Giugno, un mese per pensare e parlare di Amore: il ‘CUORE DI CRISTO UOMO’

  Sacro Cuore di GesùCuore di Cristo Uomo. Nella nostra Comunità Pastorale abbiamo una parrocchia dedicata al Sacro Cuore di GESU’.

Data:
1 Giugno 2014

 

Sacro Cuore di Gesù
Cuore di Cristo Uomo.

Nella nostra Comunità Pastorale abbiamo una parrocchia dedicata al Sacro Cuore di GESU’.
Il Sacro Cuore di Gesù è la “massima espressione umana dell’amore divino”, ha osservato il Santo Padre FRANCESCO, ricordando che tutto “il mese di giugno è tradizionalmente dedicato” a questa festa celebrata nella Chiesa universale venerdì scorso. “La pietà popolare – ha aggiunto – valorizza molto i simboli e il Cuore di Gesù è il simbolo per eccellenza della misericordia di Dio.”
Oggi, Domenica 1 giugno 2014, si apre, il mese che per tradizione nella comunità dei cristiani è dedicato alla ‘contemplazione del Mistero’ dell’amore di Cristo per l’umanità, espresso  nella devozione al suo Cuore di Uomo.

Forse è bene richiamare alcune convinzioni per recuperare questa relazione con l’umanità di Cristo  Gesù, che nella spiritualità  cristiana  occupa un posto importante.
Del resto, nella nostra catechesi ci mettiamo davanti alla Persona di Gesù di Nazareth, cercando di dare una personale risposta alla sua domanda: “Chi sono io?”. 
Chi è dunque costui che occupa la storia da due mila anni?
E’ un Uomo, di certo, ed ha quindi una ‘sua capacità’ di amare che scaturisce, lo ricorda anche  il nostro lessico quotidiano, dal suo cuore di carne!
“ La prima legge del cuore è la tendenza, il bisogno di unione. La storia della nostra salvezza è il racconto di ciò che Dio ha fatto per venire incontro all’uomo, e ciò che l’uomo ha compiuto per rispondere all’invito di Dio, fino a giungere a una vera e propria comunione di amore. La lista delle immagini cui ricorre la Bibbia per farci comprendere la natura di questa unione, sarebbe lunga.
Alcune di esse insistono sull’intimità di questa unione (tempio, vigna, olivo, corpo); altre invece sul suo carattere personale (alleanza, amicizia, regno, matrimonio).
…Ma, al di là di ogni immagine, tutti comprendono che una unione tra due persone non può essere vera e duratura, se non parte dall’interno, se non nasce dal cuore e nel cuore si compie. Anche Gesú ci spiega il significato dei suo invito: ” Rimanete in me” con quelle altre parole: “Rimanete nel mio amore” ( cfr Gv 15, 4 e 9).
E’ nel cuore dell’uomo che si compie il suo destino. Questa osservazione anticipa già la seconda caratteristica della spiritualità del cuore di Gesú: l’esigenza di interiorità.
….L’amore non può realizzarsi, se non attraverso il dono di sé, uscendo quindi da sé (ex-stasi), per identificarsi con il «tu», nella sintesi del « noi ».  L’incontro del cuore umano con l’amore divino ha un effetto trasformante. Anche l’amore umano può portare sino alla fusione degli spiriti: «Io soffro e penso ciò che tu desideri e ami», scriveva van der Meer ( cfr Dieu et les hommes, Paris 1954, 216).
E’ ciò che san Paolo esprimeva con le parole:  “ Non sono più io che vivo, è Cristo che vive in me” ( cfr Gal 2, 20).
Identificazione vitale, scambio dei cuori, mutua presenza di Cristo nel nostro cuore e di noi nel cuore di Cristo: sono formule diverse per esprimere l’ineffabile mistero dell’unio­ne trasformante, per la quale ciò che vi è di più profondo nell’uomo (il cuore) s’incontra e si identifica con ciò che vi è di più profondo in Cristo: il suo cuore ( cfr. Dizionario di spiritualità)”.
Sarà dunque un mese dedicato alla riflessione sull’amore di Cristo per noi e sul nostro amore per Lui… e sarà per  riprendere questa ‘devozione’, nata già nel XII secolo e  che è stata riconosciuta  nell’enciclica Haurietis aquas di PAPA PIO XII°:La devozione, è in sostanza il culto dell’amore che Dio ha per noi nel Cristo, e insieme la pratica del nostro amore verso Dio e verso gli altri uomini”.

EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m

Sorella di viaggio nella ricerca della verità
e nella fatica del pellegrinaggio dell’esistenza umana

O MARIA, oggi sono stata con te presso la Croce
e una volta ancora ho sentito così chiaramente
che sotto la Croce tu sei diventata nostra Madre. 
( S. Teresa Benedetta della Croce)


COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes 
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
LISSONE

 

Ultimo aggiornamento

1 Giugno 2014, 21:26