25 Gennaio 2015 – Festa della famiglia: salutare, ascoltare, chiedere.

  Tre azioni semplici, ma efficaci per aiutare a “custodire le relazioni”, come indica lo slogan della giornata.

Data:
23 Gennaio 2015

 

Tre azioni semplici, ma efficaci per aiutare a “custodire le relazioni”, come indica lo slogan della giornata.
(PAPA FRANCESCO): “Il futuro dell’umanità passa per la famiglia”. Card. Angelo SCOLA ” La famiglia casa di comunione “. Queste due affermazioni spiccano sul manifesto della Festa della famiglia, che la Chiesa ambrosiana celebra domenica 25 gennaio, collocandola nel cuore del percorso sinodale della Chiesa universale dedicato alle ” sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”.

Proprio dopo il Sinodo, l’Arcivescovo auspicava che esse siano sostenute e aiutate a maturare la consapevolezza e la responsabilità di essere «soggetti attivi di evangelizzazione» mediante la testimonianza della loro «vita ordinaria», fatta di relazioni, di dedizione, di tempi di lavoro e di riposo, di impegno educativo e di servizio, a partire dalla fede in Gesù e dalla grazia del matrimonio. Un messaggio di fiducia che si vuole far risuonare intensamente nella Festa del 25 gennaio, anche nel cuore delle famiglie provate da sofferenze e limiti di vario genere.
Il tema comune alle quattro Giornate diocesane (Famiglia, Vita, Solidarietà, Malato) – «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli» – si esplicita in quello specifico per la Festa della famiglia: «Custodire le relazioni».
Un modo “tipico” con cui la famiglia può essere «soggetto di evangelizzazione» è quello di far crescere ed educare alla cura di relazioni umane che mettano al centro la persona.
Tutto questo si può concretizzare in “azioni” semplici, ma efficaci: salutare, ascoltare, chiedere. “Esercizi” di uno stile di vita, sempre meno spontanei e più che mai necessari, in primo luogo in famiglia, ma riproducibili anche negli ambiti comunitari (verso i vicini di casa, i colleghi di lavoro, i compagni di scuola…): salutare con l’attenzione rivolta a colui che sto salutando, ascoltare col cuore oltre che con le orecchie, chiedere riconoscendo un bisogno.

PREGHIERA PER LA FAMIGLIA.
Dalla preghiera del Beato Papa Paolo VI
O Santa Famiglia di Nazareth,
insegnaci il raccoglimento, l’interiorità;
dacci la disposizione ad ascoltare le buone ispirazioni
e le parole dei veri maestri;
insegnaci la necessità del lavoro di preparazione,
dello studio, della vita interiore personale,
della preghiera che Dio solo vede nel segreto.
Insegnaci cos’è la famiglia, la sua comunione d’amore,
la sua austera e semplice bellezza,
il suo carattere sacro ed inviolabile;
insegnaci come sia dolce e insostituibile la sua pedagogia
e come sia fondamentale e insuperabile la sua sociologia.
Insegnaci cos’è il lavoro;
a comprendere e celebrare la legge severa e
redentrice della fatica umana;
a ricomporre la coscienza della dignità del lavoro.
Concedici di essere ammessi da te, o Madonna, o padrona di casa, insieme col mite e forte tuo sposo, san Giuseppe,
nell’intimità con Cristo,
il tuo umano e divino Figliolo Gesù.

Amen.

EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m

Per poterci donare a Dio con amore
dobbiamo riconoscerlo
come Colui che ama. 
( S. Teresa Benedetta della Croce)

COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes 
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
LISSONE

Ultimo aggiornamento

23 Gennaio 2015, 12:29