Eccoci qui. Siamo pronti: TUTTIATAVOLA 2015

Dove esistono, gli oratori si sentono soprattutto d’estate.

Data:
7 Giugno 2015

Dove esistono, gli oratori si sentono soprattutto d’estate.
Appena suonata l’ultima campanella, non c’è quartiere della nostra città di Lissone in cui il vociare dei bambini non si sposti dalla scuola al cortile della parrocchia, aumentando di volume, confondendosi con musiche anche indebitamente amplificate, con fischietti e richiami al megafono da diversi Don: presenza calda, “artigianale”, viva.
I dati impressionano: un fatto che riguarda centinaia di ragazzi/e e che mobilita schiere di volontari che diventano, per l’occasione, animatori.
Oggi, domenica 7 giugno 2015, durante le celebrazione eucaristiche,  verrà a loro consegnato il “mandato educativo” per questa edizione dell’oratorio estivo. 
Per questa stagione 2015  il tema è: “Tuttiatavola”.
Tuttiatavola” mette in gioco le relazioni e la capacità dei più grandi di essere dono per i più piccoli e gli animatori giocheranno un ruolo di primo piano che merita, come da sempre, un’attenzione speciale.

Il richiamo costante del ” mandato educativo” sarà quello a essere “presi a servizio” per spendersi gratuitamente, nelle forme dell’accoglienza e della dedizione, nei confronti degli oltre milletrecento ragazzi/e che affolleranno i cortili dei nostri sei oratori della Comunità Pastorale ai quali si aggiunge anche quello della Parrocchia S. Antonio Maria Zaccaria – Bareggia.
Ora vi presentiamo la proposta che da cristiani riteniamo preziosa e decisiva per tutti i ragazzi delle classi Elementari e Medie, perché l’oratorio estivo ha una vera e propria missione educativa che vuole trasmettere l’amore del Signore Gesù nella particolare prospettiva del tema proposto dalla nostra Chiesa Ambrosiana.

Il tema 2015
L’Oratorio estivo 2015 avrà come tema centrale il nutrire, cercando di metterci in sintonia con il grande evento di EXPO 2015 Nutrire il pianeta, Energia per la vita.
Vogliamo introdurre i ragazzi dei nostri oratori al concetto di “nutrimento per la vita” a partire dal gesto quotidiano del mangiare, sviluppando un percorso che abbia il suo fondamento nei testi della Scrittura.

Educhiamo insieme
La proposta dell’oratorio estivo costituisce una straordinaria occasione educativa, preziosa, da preparare bene, custodire e condividere nei suoi obiettivi e strumenti con i genitori stessi per costruire una fruttuosa collaborazione educativa.
Speriamo che questo tempo estivo l’oratorio non è sia da concepire come un posto dove parcheggiare i bambini oppure una semplice assistenza, ma come un luogo in cui viene proposto un progetto educativo da conoscere e, soprattutto, condividere.

Gli obiettivi principali di questa proposta educativa sono:
Offrire ai ragazzi/e un luogo e un tempo di serenità, in cui stiano bene, si sentano accolti, ascoltati e valorizzati
Far conoscere la presenza di Gesù attraverso la preghiera, la vita comune e l’attenzione agli altri.
Educare al rispetto delle regole come condizione fondamentale per una perfetta convivenza.

Gli oratori si impegnano a:
Offrire un ambiente favorevole alla crescita del ragazzo/a, garantendo il massimo della sicurezza e del controllo dei ragazzi/e e in caso di infortuni una copertura assicurativa.
Garantire una preparazione adeguata a coloro (animatori) che si prenderanno cura dei ragazzi/e.
Fornire la presenza di figure educative adulte che aiutino e collaborino con gli animatori stessi nel loro servizio educativo.
Accogliere ogni tipo di osservazione, anche critica costruttiva, che possa aiutarci a migliorare la proposta.

La famiglia condividendo questo patto educativo si impegna a:
Prendere coscienza che la proposta è attuabile anche per la “grande” disponibilità di ragazzi/e e adulti che GRATUITAMENTE svolgono il loro servizio.
Essere consapevoli che, oltre a persone adulte che svolgono il ruolo di EDUCATORI, il compito di ANIMATORI viene svolto da ragazzi e ragazze ADOLESCENTI.
Invitare i propri figli a non portare con sé il cellulare, oggetti di valore o dispositivi elettronici.
L’oratorio non risponderà del loro eventuale smarrimento.
Invitare i propri figli/e a usare un linguaggio e un abbigliamento consono all’ambiente educativo in cui si vive.

Allora…

TUTTI A TAVOLA
Ti aspettiamo

Clicca qui per un bellissimo video di presentazione:  https://www.youtube.com/watch?t=62&v=HZWSwoXvLrU

 

EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m

Dopo la notte buia,
splende davanti a noi
la fiamma viva dell’Amore.
S. Teresa Benedetta della Croce

COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes 
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
LISSONE

 

Ultimo aggiornamento

7 Giugno 2015, 09:08