Festa della Famiglia – 31 Gennaio 2016

  ” Nell’Anno della Misericordia ogni famiglia cristiana possa diventare luogo privilegiato in cui si sperimenta la gioia del perdono.

Data:
29 Gennaio 2016

 

” Nell’Anno della Misericordia ogni famiglia cristiana possa diventare luogo privilegiato in cui si sperimenta la gioia del perdono.
Il perdono è l’essenza dell’amore che sa comprendere lo sbaglio e porvi rimedio.
E’ all’interno della famiglia che ci si educa al perdono, perché si ha la certezza di essere capiti e sostenuti nonostante gli sbagli che si possono compiere.
E’ bello aprire sempre il cuore gli uni agli altri, senza nascondere nulla.
Dove c’è amore, lì c’è anche comprensione e perdono”.
( PAPA FRANCESCO)

E’ questa la missione che il SANTO PADRE  affida alle famiglie, nel loro “pellegrinaggio domestico di tutti i giorni”: sperimentare la gioia del perdono, “ una missione così importante, di cui il mondo e la Chiesa hanno più che mai bisogno”.  
Questo tema si collega a quello indicato lo scorso anno: Custodire le relazioni”.
La capacità di perdonare  aiuta infatti a custodire e mantenere sane le relazioni in famiglia e tra le persone che incontriamo quotidianamente nella nostra vita di relazione.
L’auspicio e l’invito è ovviamente quello di incarnare quest’opera di  misericordia nella nostra quotidianità, fugando il rischio di “celebrarla” solo per un giorno .
La Festa della Famiglia è quindi l’occasione per continuare un percorso che partendo dalla consapevolezza dell’importanza delle buone relazioni, stimoli ciascuno ad iniziare un cammino di conversione del cuore e di disponibilità ad abbattere i muri creati dall’orgoglio e dalla gelosia.
Ma come si fa a perdonare le offese ricevute e le ferite subite?
Nella Bolla di indizione dell’anno giubilare è ancora PAPA FRANCESCO a dirci: “ Come sembra difficile tante volte perdonare! Eppure il perdono è lo strumento posto nelle nostre fragili mani per raggiungere la serenità del cuore. Lasciar cadere il rancore, la rabbia, la violenza e la vendetta sono condizioni necessarie per vivere felici”.
Accogliamo quindi, con serenità e cuore sincero,  l’esortazione dell’apostolo S. Paolo :  Non tramonti il sole sopra la vostra ira “  ( cfr Ef 4,26) (Misericordiae Vultus n.9)
E’ un percorso che parte dalla consapevolezza che per essere “Misericordiosi come il Padre” ( cfr Lc 6,36), secondo il “motto” scelto dal SANTO PADRE FRANCESCO per l’anno giubilare, bisogna partire dalla misericordia ricevuta: solo chi ha sperimentato l’amore e i perdono di Dio potrà essere portatore e testimone di quella misericordia .
“E sarebbe bello” – suggerisce il Servizio diocesano per la famiglia – che tali dinamiche di perdono venissero riprodotte “anche negli ambiti comunitari: verso i vicini di casa, i colleghi di lavoro, i compagni di scuola …” La festa della famiglia diventa così occasione per tornare a riflettere sulle nostre relazioni, familiari e non; è occasione per sciogliere i cuori induriti dall’indifferenza e dalla paura di essere ancora offesi; è occasione per sperare nel Dio misericordioso “che ha fatto sgorgare per te l’acqua dalla roccia durissima” ( cfr Deuteronimio 8,15).
Solo chi ha bevuto di quest’acqua potrà, seguendo l’invito a:  “trasmettere misericordia per penetrare nel cuore delle persone e provocarle a ritrovare la strada per ritornare al Padre” ( cfr Misericordiae Vultus n.12).

Appuntamenti

Carissimi genitori, nonni, ragazzi, bambini!
Vorremmo incontrarvi in occasione della Festa della Famiglia per rinnovare nella preghiera comune, nel gioco e a tavola il nostro desiderio di camminare insieme come “famiglia di famiglie”, come comunità educante.
Come abbiamo visto il tema di questo anno è : Misericordiosi come il Padre. Le opere di Misericordia come stile di vita. Perdonare le offese.
Far festa, celebrare insieme la fede, condividere, ci aiuta a sostenere nelle sfide quotidiane i valori e il messaggio che il Vangelo ci consegna.
Riscopriamo insieme tutta la meravigliosa bellezza dell’essere famiglia nella ferialità e nella festa!
Vi aspettiamo, alla Parrocchia Sacro Cuore ed alla Parrocchia S. Maria Assunta.

Parrocchia Sacro Cuore                                                                                              
Domenica 31 gennaio.
Ore 12.15:
Pranzo delle Famiglie. Prezzo adulti 10 Euro, ragazzi 5 Euro. 
Prenotazioni entro giovedì 28.
Seguirà “Piccola Tombola”.
  
Parrocchia S. Maria Assunta

 

festa_santa_famiglia_2016

 

EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m

Dare il nostro contributo
a portare la CROCE di CRISTO
é fonte di una letizia forte e pura.

S. Teresa Benedetta della Croce

COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes 
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
LISSONE



 

Ultimo aggiornamento

29 Gennaio 2016, 07:16