IN RICORDO DI DON PINO.

Giovedì scorso ( 8 Ottobre 2020 ndr) è morto Don Pino Caimi, per tanti anni parroco della Comunità cristiana di Lissone.

Data:
29 Ottobre 2020


Canterò senza fine le meraviglie del Signore
e con la Madre dirò:

L’ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE


Giovedì scorso ( 8 Ottobre 2020 ndr) è morto Don Pino Caimi, per tanti anni parroco della Comunità cristiana di Lissone. Sabato( 10 Ottobre 2020 ore 16.00) nella basilica di Seregno à stata celebrata la liturgia funebre, alla presenza anche di tanti lissonesi e da un rappresentante dell’Amministrazione comunale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-24.png

Ricordiamo alcune tappe significative della sua vita sacerdotale, sapendo che tanto altro ha saputo seminare.    

Dal primo maggio del 1995 don Pino Caimi è stato Prevosto Parroco della nostra Comunità Parrocchiale, allargata poi a quasi tutta la città. Proveniva da Garbagnate Milanese, ed è succeduto a mons. Luigi Allievi.

Originario di Saronno,  fu ordinato sacerdote il 21 giugno 1958 dal  Cardinal Montini. La sua prima destinazione è stata la parrocchia di S. Giuseppe  a Seregno, dove, come coadiutore, ha svolto per sei anni le funzioni di assistente dell’Oratorio maschile San Rocco.


E’ passato poi collaboratore in parrocchia ed ha assunto via via numerosi incarichi: da responsabile della Cappella musicale Santa Cecilia della quale ha rinverdito una lunga tradizione, ad animatore del Circolo Culturale, fondatore del Movimento Terza Età, direttore della redazione locale del “Cittadino”.

A Seregno tornò alla fine del servizio pastorale in Lissone, svolto per 16 anni, ed aveva ritrovato molti amici e i suoi ‘ragazzi dell’oratorio’.

Nel 1980, dopo 22 anni di apostolato in Seregno, l’Arcivescovo lo chiamò a collaborare, quale segretario, all’organizzazione del XX Congresso Eucaristico Nazionale conclusosi nell’83 alla presenza del Papa.

Dopo questa esperienza, il Cardinal Martini gli affidò la cura della parrocchia di Garbagnate Milanese.

Quindi l’arrivo a Lissone, dove fu fedele al suo innato dinamismo, espresso in opere parrocchiali e nella promozione di relazioni culturali e umane.


Nel 2010 Don  Pino Caimi fu nominato Canonico del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Un titolo riservato a pochi, che testimonia la fedeltà ad una chiesa cattedrale.
Fu, grazie a lui ed al suo affetto per la Terra Santa che anche la Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce si avvicinò alla realtà dei cattolici di quella terra.
Dall’amicizia nacquero diversi progetti di solidarietà.

Nel 2010 Don  Pino Caimi fu nominato Canonico del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Un titolo riservato a pochi, che testimonia la fedeltà ad una chiesa cattedrale.
Fu, grazie a lui ed al suo affetto per la Terra Santa che anche la Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce si avvicinò alla realtà dei cattolici di quella terra.
Dall’amicizia nacquero diversi progetti di solidarietà.

Le amicizie di Don Caimi continuano ancora oggi a Lissone, basti l’esempio della raccolta di offerte per aiuto al Libano che è stata consegnata recentemente nelle mani di Mons. Hanna Alwan, Vescovo della Chiesa Maronita.

I lissonesi ricorderanno il loro ex parroco sorridente, gioviale, aperto, disponibile.
La sua persona, la sua fisicità, se anche procuravano diverbi e qualche volta incomprensioni, rivelavano comunque un carattere sincero e autentico.

Appuntamento

Lunedì 9 novembre ricorderemo don Pino con una Santa Messa di suffragio che sarà celebrata in Chiesa Prepositurale alle ore 20.30.
Esprimeremo così la riconoscenza per i 16 anni passati tra di noi, per quanto ci ha donato, per il cammino di fede compiuto insieme alla comunità.

EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m
S. Teresa Benedetta della Croce

Padre Santo,
nel tuo Figlio Gesù, Via, Verità e vita,
ci hai resi figli e fratelli amati.
Effondi il tuo Spirito
perché siano testimoni del tuo comandamento:
Camminate nell’amore.
Maria, Madre della Chiesa,
custodisca il loro ministero.
Amen


COMUNITA´ PASTORALE
S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
LISSONE

Ultimo aggiornamento

8 Novembre 2020, 11:44