PRIME COMUNIONI: Sabato 13 e Domenica 14 Febbraio 2021.

La Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce è vicina ai ragazzi che il prossimo 13 e 14 Febbraio 2021 ricevono per la prima volta Gesù Eucaristia.

Data:
8 Febbraio 2021

La Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce è vicina ai ragazzi che il prossimo 13 e 14 Febbraio 2021 ricevono per la prima volta Gesù Eucaristia. Li accompagna e li incoraggia, assieme alle loro famiglie, anche con la preghiera di tutta la Comunità perché questo momento sia l’inizio di una amicizia sempre più aperta e consapevole con Gesù.

L’emergenza Coronavirus ha impedito lo svolgimento regolare dell’anno pastorale dello scorso corso. Sull’amministrazione dei sacramenti, nessuno di noi dimenticherà facilmente la fatica e la sofferenza dei mesi trascorsi, ma anche l’impegno profuso da parte dei nostri sacerdoti affinché la nostra Comunità Pastorale non si sentisse sola nella responsabilità di tener accesa la fiamma della fede, la profezia della speranza e, soprattutto, la solidarietà della carità”.
Ora, però, è giunto il tempo di programmazione.

Celebrazione prime comunioni
Il pensiero dedicato ai giovani

Permettete un pensiero particolare ed affettuoso per tutti i ragazzi ed i giovani che non hanno potuto celebrare la loro prima comunione lo scorso anno 2020, pensiero che estendiamo, di cuore, alle loro famiglie, alle catechiste e catechisti della Comunità Pastorale: con pazienza, fiducia e buona volontà  hanno fatto di tutto per venire incontro alle esigenze di tutti, senza venir meno alla serietà dei percorsi formativi, ed anche al rispetto delle norme emanate dal Governo nazionale, che ci invitano, ancora, ad essere prudenti ed obbedienti al buon senso.

Nelle parrocchie della Comunità Pastorale questa celebrazione diventa l’occasione per tutti per ricordare e rinnovare il significato profondo di questo rito: la comunione eucaristica, e cioè mangiare quel pane che è Gesù stesso, e che racchiude la sua vita, che fa diventare la nostra come la sua e la sua come la nostra.

La parola “comunione” non rimanda solo al gesto materiale di “mangiare l’ostia”, ma orienta a tutto uno stile di vita e di fede.
Quanto al termine “prima” non sembra corretto pensare solo ad un ordine cronologico, perché occorre fare riferimento a un significato di valore. Con Cristo abbiamo la prima comunione, cioè il principale legame che può far sì che la vita, in qualsiasi situazione si trovi, porti un frutto abbondante di bene e di amore che rende gloria a Dio, più di qualsiasi edificio, statua o offerta materiale.
Ogni cristiano, anche dopo tanti anni dalla prima volta che ha “mangiato l’ostia”, è chiamato a fare la prima comunione, a coltivare quel legame primario e fondamentale che permette all’amore di Dio di scorrere dentro la nostra vita e renderla fruttuosa per il mondo.

Ora riconosco come autorità suprema la Parola di Dio.


Noi come genitori siamo i primi ad educare i nostri figli e siamo responsabili davanti a Dio di cosa gli diamo, certamente si faranno le loro esperienze ma se abbiamo manifestato amore verso di loro, se gli abbiamo fatto conoscere Gesù, come è nelle scritture, se li affidiamo a Dio ogni giorno in preghiera.    
Se amiamo nostri figli non deleghiamo altre persone a educarli senza controllare cosa gli insegnano, se riteniamo che la salvezza sia una cosa seria leggiamo la Bibbia e preghiamo il Signore che ci guidi in questo cammino verso di lui, ma con la gioia nel cuore nel sapere di essere amati da lui e di avere un posto preparato per noi.

A tutti i comunicandi : Buon Cammino…!!!

Ecco qui la LOCANDINA con gli orari delle CELEBRAZIONI

EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m
S. Teresa Benedetta della Croce

Chi sei, dolce Luce,
che ricolmi il mio essere
e rischiari l’oscurità del mio cuore?
Mi conduci per mano
come una madre e non mi abbandoni,
altrimenti non saprei muovere
più nemmeno un passo.
Tu sei lo spazio che circonda
il mio essere e lo prende con sé.
Se si allontanasse da te,
precipiterebbe nell’abisso
del nulla nel quale tu

lo elevi all’essere.
Tu, più vicino a me di me stessa
e più intimo del mio stesso intimo,
eppure inafferrabile e inconcepibile,
incontenibile in un nome:
Spirito Santo – Amore Eterno.

( S. Teresa Benedetta della Croce
preghiera composta per la Novena di Pentecoste del 193
7)

COMUNITA´ PASTORALE
S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano



Ultimo aggiornamento

8 Febbraio 2021, 07:18