2 Ottobre 2021 Convegno Diocesano: Nipoti, genitori e nonni: relazioni su cui si gioca il futuro.

Nell’epoca attuale la nostra esistenza, il nostro pensiero, il nostro modo di agire corrono continuamente il pericolo di allontanarsi dalle leggi di natura, da quelle leggi eterne, secondo cui il Creatore, nella Sua Sapienza, ha predisposto il corso della vita.

Data:
27 Settembre 2021

Nell’epoca attuale la nostra esistenza, il nostro pensiero, il nostro modo di agire corrono continuamente il pericolo di allontanarsi dalle leggi di natura, da quelle leggi eterne, secondo cui il Creatore, nella Sua Sapienza, ha predisposto il corso della vita.
Questo pericolo minaccia anche l’amore, la famiglia e il matrimonio
.

Care amiche e cari amici lettori,
ogni genitore sa bene quanto siano preziosi i nonni nella vita delle famiglie di oggi. Eppure sono anche la categoria che più ha accusato la solitudine e l’isolamento nel periodo della pandemia, forzatamente lontani dai loro figli e dai loro nipoti per preservare la salute. Oppure impegnati comunque, tra tanta paura, ad accudire i nipoti quando non c’erano alternative. E dal punto di vista della trasmissione della fede, gli anziani sono un punto di riferimento per tanti bambini.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-32.png

Proprio per questo i nonni sono i protagonisti del convegno 2021 del Servizio diocesano per la famiglia intitolato «Nipoti, genitori e nonni: relazioni su cui si gioca il futuro» che si svolgerà sabato 2 ottobre a Milano. L’Azione cattolica è tra le realtà che hanno portato il loro contributo nell’organizzazione, insieme al Movimento Terza Età, l’Associazione Nonni 2.0.

Interverranno l’Arcivescovo, Monsignor Mario Delpini, Marco Astuti, Giovanna Rossi, Mariolina Ceriotti Migliarese e il cardinale Angelo Scola.
Saranno anche presentati i risultati di due sondaggi realizzati tra i genitori e i nonni nel periodo della pandemia.

Per la partecipazione in presenza presso il Salone Pio XII (via Sant’Antonio 5, Milano) è richiesta l’iscrizione online su www.chiesadimilano.it/famiglia (i posti in sala sono limitati nel rispetto delle normative anti-Covid-19); per l’ingresso sarà necessario esibire il green pass. Sarà possibile partecipare anche a distanza, grazie alla diretta web su www.chiesadimilano.it e su https://www.youtube.com/chiesadimilano. In entrambi i casi sarà possibile rivolgere domande ai relatori (a distanza, scrivendo all’indirizzo e-mail indicato all’inizio del convegno).


LOCANDINA- PROGRAMMA



Con l’augurio che prima o poi ci rincontreremo di nuovo tutti, chiediamo al Padre buono di benedire tutte le famiglie del mondo.

EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m

Donare se stessa con amore,
diventare tutta di un altro
per poter possedere quest’altro:
ecco il desiderio più profondo
del cuore femminile.
( S. Teresa Benedetta della Croce)

COMUNITA’ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA della CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
S Giuseppe Artigiano – SS. Pietro e Paolo
LISSONE

Ultimo aggiornamento

1 Ottobre 2021, 08:16