23 – 27 Febbraio: GIORNATE EUCARISTICHE 2022. Programma completo.
Nella storia e nella pietà eucaristica della nostra Comunità Pastorale Teresa Benedetta della Croce, ogni anno vengono celebrate le “Giornate Eucaristiche” chiamate anche “Quarantore”.
Data:
20 Febbraio 2022
Nella storia e nella pietà eucaristica della nostra Comunità Pastorale Teresa Benedetta della Croce, ogni anno vengono celebrate le “Giornate Eucaristiche” chiamate anche “Quarantore”.
Che cosa sono e qual è l’origine?
Sono manifestazioni del culto eucaristico.
Nei secoli passati, come ci racconta la storia, erano considerate un tempo di rinnovamento spirituale e sociale, di preghiera e di penitenza, di comunione tra il clero e il popolo, tra i ricchi e i poveri, tra superiori e sudditi.
La storia, anzi ci dice che in quelle giornate il nostro borgo poi paese ed infine città, cambiava fisionomia: la fede rifioriva nel cuore della gente, che imparava a pregare e a meditare; era davvero un tempo di grazia che rinnovava la vita cristiana.
Tutto questo avveniva, secondo gli storici, negli ultimi giorni della Settimana Santa, ed esattamente dalla sera del Giovedì Santo al mezzogiorno del Sabato Santo nel triste pensiero del Sepolcro, nel quale Gesù, secondo il computo fatto da S. Agostino, rimase quaranta ore.
Con il passare del tempo queste Giornate offrirono l’occasione per una vera e propria predicazione quaresimale in preparazione alla Pasqua e si giunse alla forma classica della non interrotta esposizione del SS.mo Sacramento per Quarantore.
Questo avvenne all’inizio nella città di Milano nel decennio 1527-1537 e grazie allo zelo e all’iniziativa dei PP. Domenicani, Barnabiti, Cappuccini e poi Gesuiti, questa bella pratica si è diffusa nel resto dell’Italia, in Europa e nel resto del mondo e fu approvata da Papa Paolo III°, nato Alessandro Farnese (Canino, 29 febbraio 1468 – Roma, 10 novembre 1549), è 220º PAPA della Chiesa cattolica dal 1534 fino alla sua morte.
Le Giornate Eucaristiche “Quarantore”, restano attuali perché ci aiutano a rinverdire la nostra fede nella presenza reale di Gesù nel SS.mo Sacramento e sono da considerare, particolarmente ogniqualvolta ci intratteniamo in adorazione, come il prolungamento del Giovedì Santo quando Gesù ha istituito l’Eucarestia e ha raccomandato di perpetuare nel tempo il memoriale della sua Passione, Morte e Risurrezione.
Lodate il Signore nel suo santuario,
lodatelo nel firmamento della sua potenza.
Lodatelo per i suoi prodigi,
lodatelo per la sua immensa grandezza.
Lodatelo con squilli di tromba,
lodatelo con arpa e cetra;
lodatelo con timpani e danze,
lodatelo sulle corde e sui flauti.
Lodatelo con cembali sonori,
lodatelo con cembali squillanti;
ogni vivente dia lode al Signore.
(Salmo 150)
COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
LISSONE
Ultimo aggiornamento
20 Febbraio 2022, 18:50