Azione Cattolica in udienza da PAPA FRANCESCO per Armida Barelli, Beata da un anno.

Carissime lettrici e cari lettori, pubblichiamo  questa interessante riflessione di Mons.

Data:
21 Aprile 2023

Azione Cattolica in udienza da PAPA FRANCESCO per Armida Barelli, Beata da un anno.

Carissime lettrici e cari lettori,

pubblichiamo  questa interessante riflessione di Mons. Claudio Giuliodori,  assistente ecclesiastico generale dell’Azione cattolica italiana e della Università cattolica del Sacro Cuore su Armida Barelli

Aiutare tutti a diventare santi!
È questo il più grande desiderio che ha animato la vita e l’impegno educativo di Armida Barelli. A tutti rivolgeva l’invito a diventare santi e per tutti si impegnava con la preghiera e con le opere affinché lo divenissero davvero. Nessuno escluso: da padre Agostino Gemelli a tutte le aderenti alla Gioventù femminile di Azione cattolica fino alle compagne consacrate con lei nella nuova forma di vita che diventerà l’Istituto secolare delle Missionarie della Regalità. Il fine ultimo di ogni sua attività era la santificazione di coloro di cui si prendeva cura e verso cui rivolgeva il suo instancabile slancio apostolico (cfr. M. Sticco, Armida Barelli. Una donna tra due secoli, Vita e Pensiero, Milano 20213, pp. 687-733).

La beatificazione una gioia per tutti

La Barelli non si preoccupava tanto per la sua santificazione quanto piuttosto per quella degli altri. Ma proprio per questo il premio più appropriato per questa sua opera così preziosa, e certamente molto fruttuosa, non poteva che essere la sua stessa santificazione. È stata una grande gioia per noi tutti di AC. che ancora oggi raccolgono il frutto del suo lavoro aver potuto partecipare il 30 Aprile 2022 nel Duomo di Milano alla sua beatificazione.
Durante la preparazione dell’evento della beatificazione, in occasione della sua celebrazione e poi nei mesi successivi si è registrato un crescente interesse attorno alla figura di Armida Barelli. Si sono moltiplicati convegni, incontri, mostre , non ultima quella realizzata qui a Lissone in Villa Magatti.( nota redazione)
Un crescendo di interesse per molti versi sorprendente. Una riscoperta comunque doverosa e quanto mai utile anche per l’attualità del suo messaggio e della sua testimonianza. Si è cominciato così a porre rimedio a quell’oblio in cui la sua figura era caduta, un po’ per il passar del tempo, un po’ per una certa distrazione della storiografia corrente e un po’ per una non adeguata cura della memoria da parte delle realtà scaturite dalla sua fede e dalla sua passione educativa.

L’udienza di sabato 22 aprile 2023

Contribuirà certamente ad accrescere l’attenzione verso la figura e l’opera di Armida Barelli, a un anno dalla beatificazione, il dono preziosissimo dell’udienza concessa da PAPA FRANCESCO all’Azione Cattolica di sabato 22 aprile 2023 in Aula Paolo VI°. La sorprendente adesione, che in pochi giorni ha quasi esaurito i posti disponibili, testimonia quanta gratitudine sentiamo di dover esprimere al Signore per il dono che ha fatto alla sua Chiesa con la beatificazione di Armida Barelli. Lo faremo guidati da PAPA FRANCESCO che ha voluto proporla a tutti come modello di santità.

Ci sono aspetti della figura di Armida Barelli che meritano di essere meglio conosciuti e approfonditi sia in ambito ecclesiale sia in ambito civile.

Le sue molteplici opere, infatti, sono state per molti versi rivoluzionarie e profetiche. 

La valorizzazione delle donne

Mentre oggi parliamo del ruolo e della valorizzazione della donna nella Chiesa, la Barelli aveva già, in tempi ben diversi dai nostri, un mandato dal Santo Padre che la portava a interfacciarsi, a volte in modo anche dialettico, con l’episcopato di tutto il Paese e ad avere una responsabilità sul versante educativo e dell’evangelizzazione che non aveva uguali nello scenario ecclesiale del tempo.

Un’azione che ha avuto anche numerosi e fondamentali risvolti sociali. L’impegno per la formazione universitaria delle ragazze così come la mobilitazione di milioni di donne nella formazione ecclesiale non meno che in quella civile, sono stati contributi decisivi per lo sviluppo del Paese tra le due guerre mondiali. Inoltre, la capillare promozione sociale e culturale delle giovani ha contribuito a far prendere coscienza a gran parte delle donne italiane del loro ruolo e dei loro diritti, incluso quello del voto elettorale, soprattutto nel momento decisivo della rinascita del Paese dopo la seconda guerra mondiale.

Testimone di santità laicale

La beata Armida Barelli, oltre ad essere un faro per il cammino di fede e un’autentica testimone di santità laicale, ha ancora molto da insegnarci anche per affrontare le sfide del tempo presente. Per questo l’appuntamento del 22 aprile più che un momento per ricordare sarà un’occasione per rimetterci in cammino e rinnovare il nostro impegno sulle orme di Armida Barelli la cui testimonianza – come scrive PAPA FRANCESCO –: “segna un passaggio decisivo nella visione del laicato: non più una condizione di minorità, ma la scoperta di come quel vissuto laicale, all’interno del popolo di Dio, sia la strada per vivere la santità”.

APPUNTAMENTO
ROMA: Sabato 22 Aprile 2023.
Ore 9.00: In Vaticano – Inizio giornata con un momento di preghiera ed animazione
Ore 11.30: Udienza concessa dal Santo Padre PAPA FRANCESCO
Ore 12.45: S. Messa Solenne celebrata dall’ Arcivescovo di Milano S. Ecc. Mons. MARIO DELPINI.

EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m

Con amore Padre mi hai creato,
mi hai chiamato da lontano dove il tempo è solo dono
perché rispondessi vicino, amore all’Amore.
E la parola dal silenzio ne fu accenno che
l’uomo amato ancora racconta.
Dove nulla si perde io mi perderò,
raccolto nel tuo abbraccio la gioia gusterò,
e Padre tu sarai per me.
Sulla strada compagno e amico mio,
tu sei Figlio e Dio con noi,
ma il mio sguardo lontano,
seguendo il legno della croce comprese l’amore.
Quel segno spento diventò speranza che unì
il cielo e la terra fratelli.

COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes 
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano

SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria
LISSONE

Ultimo aggiornamento

21 Aprile 2023, 09:26