Sabato 13- Domenica 14 Maggio 2023: Prima COMUNIONE dei nostri bambini.
Ecco io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da Lui e cenerò con Lui ed Egli con me.
Data:
10 Maggio 2023
Ecco io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da Lui e cenerò con Lui ed Egli con me. (cfr Ap 3,20)
La Comunione è il sacramento con cui si esprime la nostra piena partecipazione all’edificazione del Corpo di Cristo, che è la Chiesa, e alla vita della comunità cristiana.
Care lettrici e cari lettori,
la Prima Comunione è uno dei più importanti momenti per la vita spirituale e religiosa di un credente. A fare la Prima Comunione sono bambini di 8-9 anni che hanno intrapreso un cammino spirituale (catechismo) nella parrocchia di appartenenza che porta alla Prima Eucarestia.
Eucaristia, il cuore della Chiesa
Si tratta di un momento molto importante nella vita di un credente che, come ha detto PAPA FRANCESCO, “…si colloca nel cuore della “iniziazione cristiana, insieme al Battesimo e alla Confermazione e costituisce la sorgente della vita stessa della Chiesa”. Per il Pontefice, infatti, “da questo Sacramento dell’amore, scaturisce ogni autentico cammino di fede, di comunione e di testimonianza”.
Già da queste poche parole, è evidente che la Prima Comunione ha poco a che fare con le bomboniere, i confetti, gli abiti eleganti e i pranzi al ristorante che abitualmente accompagnano l’evento, rischiando di oscurarne il vero significato.
La Prima Comunione, infatti, è innanzitutto uno dei sette Sacramenti: quello con il quale si ricevono il corpo e il sangue di Gesù, e si entra a pieno titolo nella comunità cattolica.
A istituirlo è stato proprio Cristo durante l’Ultima Cena, quando distribuì ai discepoli riuniti a tavola il pane e il vino come il suo corpo e il suo sangue, offerti per la salvezza di tutti gli uomini.
Ed è questo che accade ogni volta durante la Santa Messa: il pane e il vino, per opera dello Spirito Santo, diventano realmente il corpo e il sangue di Cristo.
Per PAPA FRANCESCO, “…il gesto di Gesù compiuto nell’Ultima Cena è l’estremo ringraziamento al Padre per il suo amore, per la sua misericordia”. Non a caso, “ringraziamento” in greco si dice “eucaristia”. E per questo il Sacramento si chiama Eucaristia: è il supremo ringraziamento al Padre, che ci ha amato tanto da darci il suo Figlio per amore.
Ecco perché il termine Eucaristia riassume tutto quel gesto, che è gesto di Dio e dell’uomo insieme, gesto di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Dunque, la celebrazione eucaristica è ben più di un semplice banchetto: è proprio il memoriale della Pasqua di Gesù, il mistero centrale della salvezza. L’Eucaristia costituisce il vertice dell’azione di salvezza di Dio: il Signore Gesù facendosi pane spezzato per noi, riversa infatti su di noi tutta la sua misericordia e il suo amore, così da rinnovare il nostro cuore, la nostra esistenza e il nostro modo di relazionarci con Lui e con i fratelli.
L’importanza del catechismo…
Tutto questo nella vita di un bambino accade per la prima volta nella Prima Comunione. Per PAPA FRANCESCO “ … è importante che i bambini si preparino bene alla Prima Comunione e che ogni bambino la faccia, perché è il primo passo di questa appartenenza forte a Gesù Cristo, dopo il Battesimo”.
Ecco, dunque, che si capisce perché sia così importante il catechismo, dove si devono insegnare ai bambini la dottrina di Gesù e anche le formule della celebrazione della Messa e gli atteggiamenti che la partecipazione alla celebrazione eucaristica esige. E allo stesso modo, si capisce l’importanza della Prima Confessione, il primo momento in cui i bambini chiedono (e imparano a chiedere) perdono per i peccati commessi, in vista del loro incontro con Gesù.
…E l’importanza della confessione
Fino al pontificato di San PIO X°, il PAPA SANTO, l’accostamento alla Prima Comunione non avveniva prima dei 12-14 anni, età in cui si arriva a una buona conoscenza della dottrina cristiana. Nel 1910, però, il decreto “Quam Singulari” della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti abbassò l’età intorno ai 7 anni perché, secondo San PIO X°, non era necessario conoscere tutto il catechismo per essere ammessi all’Eucaristia, ma era sufficiente avere ricevuto una preparazione fondata sulla conoscenza dei misteri principali della fede cristiana, avere raggiunto l’età della discrezione e sapere distinguere il pane comune dall’Eucaristia.
Naturalmente, la partecipazione dei bambini alla S. Messa festiva non deve esaurirsi con la fine del catechismo e con la cerimonia della Prima Comunione. Anzi: è sempre PAPA FRANCESCO a ricordarci che “ …è tanto importante andare alla S. Messa nei giorni festivi, non soltanto per pregare, ma per ricevere la Comunione, questo pane che è il corpo di Gesù Cristo che ci salva, ci perdona, ci unisce al Padre. È bello fare questo!”
Ma prima della Comunione c’è la Confessione
Ma che cos’è la Confessione?
La Confessione è uno dei sette sacramenti e serve al credente per ottenere dal sacerdote la remissione dei peccati.
Sempre PAPA FRANCESCO ha ricordato di non considerare il confessionale “come una tintoria” che smacchia dai peccati: la confessione è un incontro con Gesù che ci aspetta per perdonarci.
Ricevere l’ostia in stato di grazia.
L’ostia, che viene somministrata durante l’Eucaristia, prima di essere consacrata è una semplice cialda di pane azzimo, cioè che non ha subito processo di fermentazione e al quale non è stato aggiunto il lievito, fatto con farina di frumento.
Dopo la consacrazione, l’ostia è il vero Corpo di Gesù.
Per riceverlo, bisogna essere in stato di grazia, cioè senza coscienza di peccato mortale. Inoltre, sono importanti lo spirito di raccoglimento e di preghiera, l’osservanza del digiuno prescritto dalla Chiesa e l’atteggiamento del corpo, con i gesti e gli abiti, in segno di rispetto a Cristo.
La Comunità Pastorale è invitata ad accompagnare, con la preghiera, questi bambine/i e le loro famiglie nella Prima Comunione.
APPUNTAMENTI
CONFESSIONI
Chiesa Prepositurale degli Apostoli SS. Pietro e Paolo
Venerdì 12 maggio 2023 – ore 20.30: Confessioni dei genitori e dei ragazzi/e della Prima Comunione di tutta la Comunità Pastorale.
Parrocchia Madonna di Lourdes
Martedì 9 – ore 16.45: confessioni e prove in preparazione della Prima Comunione.
Parrocchia S. Maria Assunta
Venerdì 12 maggio 2023 – ore 17: confessioni e prove per i comunicandi.
Parrocchia Sacro Cuore di Gesù
Sabato 13 maggio 2023 – ore 10: incontro di preparazione alla Prima Comunione e Confessioni.
PRIME COMUNIONI
Sabato 13 maggio 2023
Parrocchia S. Giuseppe Artigiano: ore 15 e alle ore 17.00.
Domenica 14 maggio 2023
Parrocchia Prepositurale SS. Pietro e Paolo: alle ore 15.30.
Parrocchia Sacro Cuore di Gesù: alle ore 16.00.
Parrocchia S. Maria Assunta: alle ore 17.00.
Parrocchia Madonna di Lourdes: alle ore 15.30.
Parrocchia Cuore Immacolato di Maria: alle ore 15.00 e alle ore 17.00.
O Vergine Santissima,
tu sei stata scelta da Dio
quale Madre del Suo Figlio Gesù.
Noi ammiriamo la tua grandezza
e invochiamo la tua materna bontà.
Noi sappiamo che ci guardi
con tenerezza di Madre,
perché anche noi siamo tuoi figli.
A Te dunque eleviamo il nostro cuore
e a te ci consacriamo,
perché tu vegli amorosa
sul nostro cammino.
Accoglici, o Maria
fra le tue braccia materne.
Difendici da ogni male,
conservaci sempre
nell’amore del Tuo Gesù.
AMEN
COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria
LISSONE
Ultimo aggiornamento
11 Maggio 2023, 08:42