Nell’Unità e nella Pace – Don Tiziano Vimercati – Parroco.
Don Tiziano Vimercati – Parroco Dopo aver ricevuto lo Spirito Santo gli apostoli parlano, sorprendentemente, in tutte le lingue conosciute.
Data:
29 Maggio 2023

Don Tiziano Vimercati – Parroco

Dopo aver ricevuto lo Spirito Santo gli apostoli parlano, sorprendentemente, in tutte le lingue conosciute. Così il libro degli Atti, nella prima lettura di oggi: Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? …
Siamo Parti, Medi, Romani qui residenti, Cretesi e Arabi, …. e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio.

Non guardiamo a questo fatto solo come a qualcosa di straordinario, ma leggiamolo nella sua verità profonda: la diversità delle lingue come segno di divisione tra i popoli (la confusione della torre di Babele); ora, invece, ci si intende, segno che quella divisione è caduta, lo Spirito santo distrugge le barriere che ci dividono.
Con lo Spirito inizia un nuovo mondo, una nuova creazione, ora l’umanità ha la possibilità di non essere più divisa.
È questa unità che dobbiamo desiderare, e fare tutto il possibile, perché sappiamo di averne un enorme bisogno. Troppo disponibili a costruire muri, moderne torri di Babele, che servono solo ad allontanarci sempre più. Troppo disponibili a chiuderci in qualche tipo di recinto, dove ci si sente sicuri e autosufficienti.
Naturalmente impedendo, a chi non fa parte del nostro gruppo, di entrarci.
Siamo troppo sospettosi e vittime di pregiudizi e non riusciamo a capire e apprezzare le culture diverse, che però sono altrettanto interessanti e ricche di valori e bellezze.
Credo che sia sufficiente essere uomini e donne per comprendere che non può essere la paura a guidare le nostre scelte, e che la strada da percorrere non può che essere quella dell’incontro e del dialogo con gli uomini di tutto il mondo.
Penso che questo sia il desiderio vero che la maggior parte di noi conserva nel cuore (nonostante le apparenze, che però ingannano).

Ricordo le parole di una canzone di un famoso complesso rock irlandese, gli U2, dove, nel ricordo di una sanguinosa domenica di sangue, si parla di amore e di pace.
Sunday Bloody Sunday è il titolo della canzone.
Parla dell’uccisione da parte dell’esercito inglese, di quattordici persone, civili disarmati che stavano manifestando.
Parla della violenza che genera solo dolore e morte, che mette con le spalle al muro, che ci rende nemici.
Ed è meglio liberarsi perché è una schiavitù.
Non riesco a credere alle notizie oggi.
Non posso chiudere gli occhi e fingere che nulla sia successo.
Bottiglie rotte sotto i piedi dei bimbi
Corpi sparsi ai lati del vicolo cieco
Ma non darò retta al richiamo alla lotta.
Mi mette le spalle, mi mette con le spalle al muro
Han vinto le trincee scavate nei nostri cuor.
E madri, figli, fratelli, sorelle Separati
Per quanto… Per quanto ci toccherà questa sorte?
Per quanto, per quanto?
Perché stanotte… noi possiamo essere uniti,
stanotte…stanotte.
La vera battaglia è appena cominciata
Per reclamare la vittoria che Gesù ottenne
in una… Domenica, maledetta domenica,
Domenica, maledetta domenica.

Il cristiano, che condivide pienamente ogni autentico valore umano e ogni sogno che lo faccia progredire nel bene, sa che può contare sulla promessa di Gesù di non lasciarci orfani, ma di illuminarci con la luce dello spirito e con il fuoco che scalda il cuore e lo rende capace di amare.
Ma dovremmo anche sapere di essere fuori strada quando, nonostante le belle parole che diciamo, le scelte e le azioni che compiamo dicono solo incapacità a dialogare, volontà di chiusura, sordità nell’udire il discreto soffio dello Spirito.
Come dovremmo sapere che i cristiani (tutti, non solo i cattolici) devono testimoniare di essere uniti nel difendere i poveri e nel costruire insieme la pace, guardando solo il volto di Gesù, e non altro, neanche il potente di turno.

Signore Gesù, Buon Pastore,
hai offerto la tua vita per la salvezza di tutti;
dona a Noi la pienezza della tua Verità
e rendici capaci di testimoniarla
e di comunicarla agli altri.
COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria
LISSONE
Ultimo aggiornamento
29 Maggio 2023, 08:11