L’arduo cammino verso la conoscenza di Dio – Don Tiziano Vimercati – Parroco.
Don Tiziano Vimercati – Parroco Nel film Ran, del regista giapponese Akira Kurosawa, ispirato alla tragedia di Shakespeare “Re Lear”, c’è un dialogo interessante tra il buffone di corte, sconvolto per le efferate uccisioni a cui aveva assistito, e un fidato collaboratore del Signore della casata, Tango.
Data:
4 Giugno 2023

Don Tiziano Vimercati – Parroco

Nel film Ran, del regista giapponese Akira Kurosawa, ispirato alla tragedia di Shakespeare “Re Lear”, c’è un dialogo interessante tra il buffone di corte, sconvolto per le efferate uccisioni a cui aveva assistito, e un fidato collaboratore del Signore della casata, Tango.

Il buffone si rivolge agli dei: Dove siete? Se esistete, ascoltateci almeno una volta. Vi annoiate talmente in cielo da divertirvi a guardare gli uomini morire come dei vermi. Mio Dio, è così divertente assistere alle tragedie degli esseri umani?
Così lo rimprovera aspramente Tango: Non bestemmiare contro Buddha e gli dei. Idiota. Sono loro che piangono per i delitti che gli uomini compiono per la loro stupidità, perché credono che la loro sopravvivenza dipenda dall’assassinio degli altri ripetuto all’infinito.
Non bestemmiare, non attribuire a Dio i tuoi pensieri, il tuo modo di vedere e giudicare le cose, non imputare a Lui ciò che invece e responsabilità dell’uomo.
Non bestemmiare con la pretesa che Dio faccia ciò che tu vuoi, non cadere nel tranello che potresti fare meglio di Lui.
Non bestemmiare negando la sua esistenza partendo da te stesso, dalle delusioni e dalle disgrazie che capitano nella vita.
L’ingiustizia diffusa, il male che si insinua ovunque anche dove non ce lo saremmo mai aspettato, lo scandalo della sofferenza, soprattutto quella dei bambini, ci possono portare a negare l’esistenza di Dio o a cadere nell’indifferenza di chi neanche vuole perdere tempo a riflettere.
Si afferma: non è possibile che Dio esista se nel mondo c’è tanto male e assistiamo all’assurda ferocia che gli uomini sanno manifestare con cattiveria.
Sempre Tango: Gli uomini cercano il dolore, non la gioia. Preferiscono la sofferenza alla pace. Guardali, questi stupidi esseri umani, che si battono per il dolore, si esaltano per la sofferenza e si compiacciono dell’assassinio!
Incolpare Dio per il tanto male presente nel mondo, o anche solo ritenerlo indifferente al nostro dolore, è certamente sbagliato.

Eppure almeno un aspetto positivo c’è: non vorremmo associare Dio al male, ci scandalizza pensare che Lui desideri la nostra rovina.
Questo groviglio di sentimenti ci aiuta a non impossessarci di Dio, a non cadere nell’illusione di sapere tutto di Lui, di parlare in suo Nome, di opprimere servendoci di Lui. Fino alla fine rimarremo cercatori di Dio, umili di fronte a un mistero molto più grande di noi, ma che in qualche misura si rende conoscibile.
Sant’Agostino diceva: Ci hai fatti per Te, Signore, e il nostro cuore non ha pace finché non riposa in Te.
Un giorno saremo abbracciati dal Signore e saremo per sempre nella pace.
Ma anche cercarlo ogni giorno con costanza e umiltà ci dona qualcosa della sua vita, il suo Spirito ci comunica la conoscenza, ci infiamma il cuore, ci rende partecipi e testimoni del suo amore.
Questo vuol dire dare un senso pieno alla vita, gustare quella pace che un giorno ci sarà donata in pienezza.

Possiamo anche dire, ricordando S. Agostino: Ci hai fatti per amare, Signore, e il nostro cuore non ha pace finché non impariamo ad amare. Ancora una volta risulta chiaro che per un cristiano, l’amore verso Dio deve includere anche l’amore verso i fratelli, e l’amore verso il fratello si realizza tenendo lo sguardo fisso verso il volto Dio.
Come ci ricorda il Vangelo di Giovanni in questa domenica della Santissima Trinità: Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, e in chi lo accoglie lo Spirito Santo prenderà dimora.

Signore Gesù, Buon Pastore,
hai offerto la tua vita per la salvezza di tutti;
dona a Noi la pienezza della tua Verità
e rendici capaci di testimoniarla
e di comunicarla agli altri.
COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria
LISSONE
Ultimo aggiornamento
4 Giugno 2023, 19:54