Giovedì 29 giugno – ore 21.00: la Banda S. Cecilia 1858 nel Concerto in onore dei SS. Pietro & Paolo.

Care lettrici e cari lettori, giovedì  29 giugno, il calendario liturgico ricorda la Solennità dei Santi Pietro e Paolo Apostoli.

Data:
28 Giugno 2023

Giovedì 29 giugno – ore 21.00: la Banda S. Cecilia 1858 nel Concerto in onore dei SS. Pietro & Paolo.

Care lettrici e cari lettori,
giovedì  29 giugno, il calendario liturgico ricorda la Solennità dei Santi Pietro e Paolo Apostoli.
Quella di giovedì è una festa di quelle che una volta, nel calendario, erano scritte in rosso e quindi era anche festa civile.
No, non vogliamo fare i nostalgici, ma dobbiamo ammettere: “Com’è cambiato il mondo”.
La libertà.
Tutti vogliono essere liberi, e poi alla fine si accorgono che la nostra libertà è una catena che ci avvolge con le sue spire e finisci per soffocarti “con le tue stesse mani”. 

È un po’ la storia di Pietro e Paolo.
Entrambi “chiamati” a compiere un passo importante. 
Ribattezzati, con un nome nuovo, che non si erano scelti, che pesa come macigno, e la responsabilità della formazione, della guida e del governo della Comunità di cui Dio li ha fatto ministri. 
Erano due persone semplici, come tanti, con i loro pregi e soprattutto con i loro difetti. Ma Dio li ha voluti per sé e li ha resi gloria e vanto della Chiesa:  “Pietro, che per primo confessò la fede nel Cristo, Paolo, che illuminò le profondità del mistero; il pescatore di Galilea, che costituì la prima comunità con i giusti di Israele, il maestro e dottore, che annunziò la salvezza a tutte le genti. Così, con diversi doni, hanno edificato l’unica Chiesa, e associati nella venerazione del popolo cristiano condividono la stessa corona di gloria” (dal prefazio della Messa).
Nella loro semplicità di uomini veri e genuini, non sono stati esentati da scelte sbagliate, fatte magari da impulsi e non con la testa e il cuore. 
Hanno pagato caro, con la loro testimonianza, la fedeltà e l’amore per Cristo e la sua Chiesa.
Giovedì 29 giugno 2023, Solennità dei SS. Pietro e Paolo non perdiamo l’occasione di partecipare alla S. Messa, anche se è un giorno feriale.
È pur sempre il giorno in cui in modo particolare riscopriamo e gioiamo per la nostra appartenenza a una comunità di fratelli e sorelle che cercano di seguire il Signore Gesù.

Per concludere questa giornata, in serata, sul sagrato della Prepositurale il Corpo bandistico “S. Cecilia1858, insieme al Corpo Musicale di S. Pietro  all’Olmo, ci proporranno  uno splendido concerto di musiche.
Il Presidente della Banda di S. Cecilia 1853, il Parroco Don Tiziano Vimercati, il direttore Maestro Roberto Turriani con i suoi ragazzi, vogliono fare alla “nostra Chiesa”, quella voluta dai nostri Padri, questo concerto non solo gradito alla comunità ma anche espressivo del loro affetto grande alla comunità cristiana che in questa Chiesa si raduna per le liturgie e per essere confermati nell’amore fraterno e nel servizio agli altri.

A tal proposito aggiungiamo che questa Chiesa Prepositurale non ci sarebbe oggi se una comunità all’inizio del Novecento non l’avesse fortemente voluta, anche a costo di grandi sacrifici, in epoca di testimonianza.

In questa Chiesa, sotto queste tre navate, ogni giorno sale il canto della lode e del ringraziamento a Colui che è all’origine di ogni bene, datore della vita e del futuro.
Sommesso il mormorio delle preghiere degli umili e dei semplici nelle ore del giorno quando sembra essere deserta. In qualche angolo c’è una musica, quella che scaturisce dal cuore di un uomo o di una donna che dietro una colonna o in un angolo buio, sta pregando…

E come abbiamo accennato in questa serata, da questo luogo impregnato di silenzio, saliranno a Dio, onnipotente e santo, le note di decine di strumenti, voci diverse che vanno a formare un unico inno, esprimendo i sentimenti più profondi dell’animo umano.

La comunità vede in questa ’orchestra’ – la chiamiamo Banda – un icone della sua identità: come ogni strumento musicale esprime la sua voce e canta la sua melodia e va ad unirsi a quella di tanti altri strumenti, dai timbri diversi per formare un’unica stupenda armonia.
Così la comunità raccoglie in unità tutti coloro che la compongono, uomo o donna, bimbo o anziano dai capelli bianchi ed ogni cuore, ogni anima canta la sua canzone d’amore al Signore unendola al coro delle voci di tutti gli altri, fratelli e sorelle per un unico canto di lode e di gratitudine. Per questo la serata è una di quelle che nasconde e rivela nel contempo il ’mistero’ della Chiesa.

Sarà anche l’occasione per ringraziare e salutare il Presidente del Corpo Bandistico S. Cecilia 1858, il Parroco Don Tiziano Vimercati, che dal prossimo settembre sarà chiamato ad altro impegno pastorale presso le carceri di Monza lasciando così la Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce.

Il concerto è realizzato a cura del:
Comune di Lissone
Corpo Bandistico S. Cecilia 1858 – Lissone
Fondazione della Comunità Monza e Brianza onlus
Anbima – Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autome
Provincia Monza e Brianza.

La Comunità Pastorale ringrazia per loro questa collaborazione.

APPUNTAMENTO
Giovedì 29 giugno 2023 – Ore 21.00, presso il sagrato della Chiesa Prepositurale.
Il Corpo Bandistico S. Cecilia 1858- insieme al Corpo musicale di S. Pietro all’Olmo diretti dal M° Roberto Turriani nel tradizionale concerto dedicato ai Santi Patroni Pietro e Paolo

Vi aspettiamo numerosi.


Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo
un raggio della tua luce.
Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni,
vieni, luce dei cuori.
Consolatore perfetto,
ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo.
Nella fatica, riposo,
nella calura, riparo, nel pianto, conforto.

O luce beatissima,
invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli.
Senza la tua forza,
nulla è nell’uomo, nulla senza colpa.
Lava ciò che è sordido,
bagna
ciò che è arido, sana ciò che sanguina.
Piega ciò che è rigido,
scalda ciò che è gelido, drizza ciò ch’è sviato.
Dona ai tuoi fedeli
che solo in te confidano i tuoi santi doni.
Dona virtù e premio,
dona morte santa, dona gioia eterna.
Amen.

COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes 
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano

SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria
LISSONE

Ultimo aggiornamento

25 Giugno 2024, 09:08