Domenica 23 Luglio 2023: 3° Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.

È bella, quest’anno, scrive PAPA FRANCESCO, la vicinanza tra la celebrazione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani e quella della Gioventù; ” …entrambe hanno come tema la “fretta” di Maria nel visitare Elisabetta, e ci portano così a riflettere sul legame tra giovani e anziani.

Data:
17 Luglio 2023

È bella, quest’anno, scrive PAPA FRANCESCO, la vicinanza tra la celebrazione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani e quella della Gioventù; ” …entrambe hanno come tema la “fretta” di Maria nel visitare Elisabetta, e ci portano così a riflettere sul legame tra giovani e anziani. Il Signore spera che i giovani, incontrandoli, accolgano la chiamata a custodire la memoria e riconoscano, grazie a loro, il dono di appartenere a una storia più grande”.

Carissimi lettori,

la 3° Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani che si celebra Domenica 23 luglio 2023, avrà per tema Di generazione in generazione la sua Misericordia” ( cfr Lc 1, 50).

Questa scelta esprime il legame con la 38° Giornata Mondiale della Gioventù che avrà luogo a Lisbona dal 1 al 6 agosto 2023, il cui tema è: “Maria si alzò e andò in fretta” ( cfr Lc 1, 39), mostra la giovane Maria che si mette in cammino per andare a trovare la sua anziana cugina Elisabetta proclamando a gran voce, nel Magnificat, la forza dell’alleanza tra giovani e anziani.

L’attenzione ai noi nonni ed agli anziani, infatti, non è solo un dovere di gratitudine e di affetto, ma una necessità per costruire una società più umana e fraterna.
Il Santo Padre PAPA FRANCESCO,  ci invita, nel suo messaggio per questa Giornata dei Nonni, a riconoscere il loro valore nella trasmissione della fede e della speranza alle nuove generazioni e a farlo in maniera non occasionale, ma permanente e concreta.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.png

Non si tratta, cioè, di celebrare una volta all’anno noi cari nonni ed anziani, ma di farci sentire parte integrante della nostra famiglia cristiana e della nostra storia comune.
Del resto noi siamo, per alcuni versi, il punto di riferimento per la comunità e i custodi della memoria. Ma questo, all’interno della nostra comunità ci impone, perciò, un cambiamento di mentalità, superando quei pregiudizi che ci fanno apparire come persone passive ed inutili mentre ci dobbiamo abituare ad un’attenzione pastorale contrassegnata dalla reciprocità e dalla condivisione.

Nel Messaggio per questa 3° Giornata PAPA FRANCESCO scrive che: “…Per meglio accogliere lo stile dell’agire di Dio, ricordiamo che il tempo va abitato nella sua pienezza, perché le realtà più grandi e i sogni più belli non si realizzano in un attimo, ma attraverso una crescita e una maturazione: in cammino, in dialogo, in relazione. Perciò chi si concentra solo sull’immediato, sui propri vantaggi da conseguire rapidamente e avidamente, sul tutto e subito, perde di vista l’agire di Dio. Il suo progetto di amore attraversa invece il passato, il presente e il futuro, abbraccia e mette in collegamento le generazioni. È un progetto che va oltre noi stessi, ma nel quale ciascuno di noi è importante, e soprattutto è chiamato ad andare oltre. Per i più giovani si tratta di andare al di là dell’immediato nel quale ci confina la realtà virtuale, la quale spesso distoglie dall’azione concreta; per i più anziani si tratta di non soffermarsi sulle forze che s’indeboliscono e di non rammaricarsi per le occasioni perse. Guardiamo avanti!”.

L’incontro tra la giovane Maria e l’anziana Elisabetta, continua il SANTO PADRE, mostra come DIO ci dona il suo futuro.
Il cammino della prima e l’accoglienza della seconda aprono infatti le porte al manifestarsi della salvezza: il loro abbraccio fa irrompere con gioiosa mitezza la misericordia nella storia umana.
Il PAPA esorta a fissare nella mente e nell’anima quest’immagine, quale fonte luminosa per azioni concrete con le quali non lasciare soli i nonni e gli anziani.
Questi sono preziosi nelle nostre famiglie e nella Comunità Pastorale perché noi vi doniamo la consapevolezza di condividere la medesima eredità e di far parte di un popolo di cui custodire le radici, necessarie per costruire il futuro.
Per finire.
La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è un invito ai giovani a rendere visita agli anziani soli della proprie famiglie e anche della Comunità, mentre in occasione della 38°Giornata Mondiale della Gioventù noi nonni ed anche anziani siamo invitati a pregare particolarmente per i tutti i nostri amati giovani, accompagnandoli così nel pellegrinaggio verso Lisbona 2023.

Noi nonni e gli anziani siamo chiamati a essere portatori di questa misericordia “, a raccontare con le parole e con la vita come Dio è stato fedele alle sue promesse e come continua ad amare il suo popolo. Inoltre siamo anche chiamati a ricevere la misericordia di Dio, a lasciarsi consolare dal suo amore paterno che non li abbandona mai.
Questa Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è un’occasione per dire ancora una volta, con gioia, che la Chiesa vuole far festa insieme a coloro che il Signore – come dice la Bibbia – ha “saziato di giorni”.

Come scritto sopra, la Giornata di quest’anno si caratterizza per lo stretto legame con la Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà a Lisbona dal 1 al 6 agosto. Questa relazione è evidente nel messaggio che PAPA FRANCESCO ha rivolto a noi anziani, invitandoci a pregare e a benedire i giovani che parteciperanno alla GMG, e ai giovani, esortandoli a visitare e ad ascoltare i nonni e gli anziani della loro comunità.
Il PAPA ha sottolineato che tra le due generazioni c’è una comunione di vita e di fede, una reciprocità di dono e di gratitudine, una testimonianza di speranza e di carità.

EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m

Vergine Maria,
Madre di fede e di speranza,
modello per questa umanità piegata dall’indifferenza,
rendimi disponibile come Te ad accettare la volontà di Dio,
a magnificare e lodare la Sua Misericordia.
Maria, Madre di fortezza,
Tu che conosci il mio cuore,
non permettere che io mi scoraggi.
Consegno con fiducia la mia vita nelle tue mani.
Guarisci le mie ferite,
la tua tenerezza mi accompagni nel cammino.

La tua presenza, Madre d’amore,
ci porti a sperimentare la gioia
di vedere le nostre famiglie unite.
Aiutami a trasmettere la tenerezza
e l’Amore di Dio

ai nipoti e ai giovani affinché,
oltre a pregare per loro,
possiamo pregare con loro.
Intercedi Maria, per me,
il dono dello Spirito Santo:
sostenga la mia debolezza;
soffi nel mio cuore la consolazione
di poter lasciare tracce di fede tra i giovani,
la testimonianza della bellezza della vita,
la consapevolezza che la vita ha un limite
e che oltre ci attende l’abbraccio del Padre.
Amen.

COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes 
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano

SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria
LISSONE

Ultimo aggiornamento

18 Luglio 2023, 07:14