Come iniziare un Nuovo Anno Pastorale – Don Marco Lodovici – Parroco.

Cari fratelli e sorelle,abbiamo iniziato un nuovo anno pastorale ma la tentazione di andare avanti come si è sempre fatto è forte.

Data:
16 Settembre 2023

Cari fratelli e sorelle,
abbiamo iniziato un nuovo anno pastorale ma la tentazione di andare avanti come si è sempre fatto è forte.
Eppure la liturgia ci suggerisce che un nuovo inizio è un’occasione propizia e le provocazioni del nostro arcivescovo nella lettera pastorale possono aiutarci.

Viviamo di una vita ricevuta!
Dovrebbe essere chiaro a tutti eppure a volte continua a risuonare in tante persone la tentazione di dire “mi sono fatto tutto da solo!” soprattutto in tanti adulti che hanno fatto fatica a guadagnarsi un lavoro e una sistemazione.
Se però si fermano un attimo anche loro si accorgono che hanno ricevuto la vita come dono dai loro genitori e dal Signore e che tanti e tante situazioni hanno concorso al loro benessere, che non hanno scelto loro di nascere in una terra in cui si sta bene e che senza una serie di circostanze favorevoli il loro impegno non avrebbe portato gli stessi risultati.

Nei giovani questa convinzione di essersi costruiti da soli spesso manca e in molti manca anche una domanda seria sul senso della vita, si vive alla giornata, senza progetti o con progetti a breve termine senza pensarci sopra troppo.

La vita noi però l’abbiamo ricevuta, è un grande dono di Dio che non si limita a metterci al mondo ma ci chiede di camminare insieme a Lui costruendo passi veri di futuro.
Ci chiede di condividere l’amore ricevuto con tanti fratelli che incontriamo sulla nostra strada.

Allora quali passi dobbiamo fare?
Vi propongo qualche indicazione sapendo che se programmiamo passi concreti possiamo anche provare a metterli in pratica, se rimangono idee al futuro il prossimo anno ci ritroveremo allo stesso punto.

Suggerisco di iniziare un anno pastorale trovando il tempo di confessarsi.
Chiedere il perdono di Dio e la sua grazia aiuta a vivere con più chiarezza un cammino di discernimento.

Vi invito a fare della S. Messa domenicale e dell’ascolto della Parola la bussola per dirigere i passi del cammino.
Se avremo tutti questa attenzione ci accorgeremo che sarà molto più facile per le nostre comunità camminare insieme.

Programmate anche qualche momento di formazione perché la vita spirituale ha bisogno di essere alimentata e qualche tempo di comunità perché nel camminare da soli a volte ci si perde e invece il cammino insieme sostiene e dona gioia.

Infine vi suggerisco di dedicare un po’ del vostro tempo a chi ha bisogno, a ritagliarsi qualche forma di volontariato perché è vero che c’è più gioia nel dare che nel ricevere.

Ho proposto quattro direzioni, ora tocca a voi, guardando la vostra vita e il vostro tempo riempire questo invito con passi concreti di cammino.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image-33.png


EDITH_STEIN_UFFICIALE_1_m

Il chicco di senape

O Signore,
insegnaci la lezione del chicco di senape,
che ci ricorda l’importanza

della piccolezza e dell’umiltà.
Donaci la fede che, anche se minuscola,
può crescere e portare frutto abbondante
e fà che il tuo Spirito Santo ci guidi
nel nutrire e coltivare la nostra fede
affinché diventi forte e radicata.
Aiutaci a confidare in te in ogni situazione,
come fece il padre dell’indemoniato,
sapendo che sei il Dio che opera meraviglie.
Amen.

COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes 
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano

SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria
LISSONE

Ultimo aggiornamento

19 Settembre 2023, 07:47