22  Settembre 2024 – Giornata Diocesana del SEMINARIO.

UNA “BARCA” OSPITALE PER LA NAVIGAZIONE DELLA VOCAZIONEIl motto di quest’anno, “Alzati, invoca il tuo Dio! “, è tratto dal Libro di Giona 1, 6.

Data:
22 Settembre 2024

UNA “BARCA” OSPITALE PER LA NAVIGAZIONE DELLA VOCAZIONE
Il motto di quest’anno, “Alzati, invoca il tuo Dio! “, è tratto dal Libro di Giona 1, 6.

Carissime lettrici e cari lettori,
una delle prime ricorrenze all’inizio del nuovo Anno Pastorale della Diocesi di Milano è la Giornata per il Seminario, che si celebra proprio questa domenica 22 settembre 2024.

Questa Giornata é collocata in questi giorni anche per accompagnare l’inizio dell’anno seminaristico e, ancora di più, il momento delle ordinazioni dei nuovi diaconi che a giugno diverranno preti.
È anche un’occasione per sensibilizzare le comunità della Diocesi sull’importanza del nostro Seminario, luogo in cui i seminaristi condividono un cammino di discernimento e formazione verso il sacerdozio.
Un’opportunità anche per rileggere la propria vocazione e per diventare più sensibili a quelle domande e germi di vocazione che emergono nel cuore di molti giovani delle nostre comunità.
Il titolo della giornata riprende l’invito che i marinai impauriti rivolgono al profeta Giona, sulla barca in tempesta; Giona è su quella barca per rigettare la sua vocazione e fuggire dal Signore.
Ciò che colpisce del Libro di Giona è che proprio il profeta non ritenga apprezzabile la chiamata di Dio.

Questa provocazione non dovrebbe lasciarci indifferenti: e se a tirarsi indietro fossero proprio coloro (educatori, genitori, sacerdoti, “adulti nella fede”) da cui ci si aspetterebbe la testimonianza del Dio della misericordia?

Se le circostanze della vita e della storia affievolissero nei credenti e nelle comunità cristiane la fiducia nella sorgente buona di ogni cosa?
Se prevalessero rancori e lamentazioni?

Nel suo Messaggio l’Arcivescovo Mons. Mario DELPINI allude a tutto ciò e invita a edificare comunità che siano imbarcazioni ospitali per la navigazione vocazionale della vita, ambienti nei quali si incontri Gesù e si sia introdotti a quella preghiera “…che non mette al riparo dai pericoli. Piuttosto offre buone ragioni e forza sufficiente per affrontarli”.


Proseguendo: “Per i ragazzi e le ragazze, per giovani di ogni età, per tutti è necessario trovare e ritrovare le parole e la fede per pregare.
L’abbiamo già visto: non c’è salvezza lontano dal Signore.
Ma la preghiera di colui che si dispone ad accogliere la missione rivela che il Dio che salva non mette al riparo dai pericoli.
Piuttosto offre buone ragioni e forza sufficiente per affrontarli, per andare fino alla città malata per seminarvi la speranza.
Chi prega riconosce la sua vocazione e vive la sua vita come una missione: non si vive mai solo per sé stessi”.
Tutta la nostra pastorale dovrebbe avere sullo sfondo il tema vocazionale, prospettiva sempre più in crisi, non solo nel campo delle scelte di vita di particolare consacrazione ma anche nel campo matrimoniale come in quello del servizio pastorale.


PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

Signore Gesù, che sei vivo e vuoi
che ciascuno di noi sia vivo,
ti preghiamo per il nostro Seminario.
Fa’ che i seminaristi sperimentino

che tutto ciò che tu tocchi diventa giovane,
diventa nuovo, si riempie di vita!
Ti preghiamo per le nostra comunità:
ricca di un lungo passato possa sempre
rinnovarsi e tornare all’essenziale
per essere luogo di incontro con Te,
compagno e amico dei giovani.
Ti preghiamo per i giovani che sono
alla ricerca della loro vocazione:
possano guardare alla loro vita
come a un tempo di donazione generosa,
di offerta sincera, di sequela a Te.
Amen.


Ultimo aggiornamento

22 Settembre 2024, 14:13