Lunedì 7 ottobre 2024: ore 20.30 – Chiesa dell’Addolorata: Preghiamo insieme per il dono della PACE.
“Intercedi per il nostro mondo in pericolo, perché custodisca la vita e rigetti la guerra, si prenda cura di chi soffre, dei poveri, degli indifesi, degli ammalati e degli afflitti, e protegga la nostra Casa Comune”.
Data:
2 Ottobre 2024

“Intercedi per il nostro mondo in pericolo, perché custodisca la vita e rigetti la guerra, si prenda cura di chi soffre, dei poveri, degli indifesi, degli ammalati e degli afflitti, e protegga la nostra Casa Comune”. ( PAPA FRANCESCO)

Care lettrici e cari lettori,
quella scritta sopra é la preghiera che il Santo Padre PAPA FRANCESCO ha rivolto nel pomeriggio di ieri, domenica 6 ottobre, alla Madonna, al termine del S. Rosario per supplicare il dono della pace e la cessazione delle ostilità specialmente in Terra Santa , ma anche negli altri territori devastati dalla violenza bellica.
Come tutti sappiamo e vediamo nei notiziari la situazione in tutto il Medio Oriente, in Ucraina, nel Sud Sudan e in altri parti del globo terrestre sta sempre più assumendo la forma di una grossa polveriera pronta ad esplodere (o in alcuni casi già esplosa).
La conseguenza di tutto ciò è la grande sofferenza e distruzione che le persone che vivono in quei luoghi dove stanno vivendo.
Anche noi abbiamo però il dovere di impegnarci per la PACE, innanzitutto preservando il nostro cuore da ogni sentimento di odio, e custodendo invece il desiderio di bene per ciascuno.
E poi impegnandoci, ognuno nei propri contesti comunitari o familiari e nelle forme possibili, a sostenere chi è nel bisogno, aiutare chi si sta spendendo per alleviare le sofferenze di quanti sono colpiti da questa guerra, e promuovere ogni azione di pace, di riconciliazione e di incontro
Proprio per questo il Santo Padre, al termine della Messa solenne in Piazza S. Pietro celebrata lo scorso mercoledì 2 ottobre 2024, per l’apertura della seconda sessione dell’Assemblea generale del Sinodo ha annunciato una giornata di preghiera del S. Rosario e digiuno per la pace nel mondo oggi, lunedì 7 ottobre, memoria liturgica della Beata Vergine del Rosario.
La data combacia inoltre con il primo anniversario dell’attacco di Hamas a Israele.
Anche noi vogliamo unirci a tutti i cristiani del mondo, al Santo Padre e alla Chiesa per pregare e invocare il grande e tanto necessario dono della PACE TRA I POPOLI.
Abbiamo bisogno di pregare, di portare a DIO il nostro dolore e il nostro desiderio di PACE.
Per raggiungere questi obiettivi vogliamo sottolineare, di nuovo, l’importanza della preghiera, della penitenza e del perdono.
APPUNTAMENTO
Chiesa dell’Addolorata – Lunedì 7 Ottobre ore 20.30: S. MESSA preceduta dalla recita del S. Rosario.

Preghiera per la pace
Signore Dio nostro,
Padre del Signore Gesù Cristo
e Padre dell’umanità intera,
che nella croce del Tuo Figlio
e mediante il dono della sua stessa vita
a caro prezzo hai voluto distruggere
il muro dell’inimicizia e dell’ostilità
che separa i popoli e ci rende nemici:
manda nei nostri cuori
il dono dello Spirito Santo,
affinché ci purifichi da ogni sentimento
di violenza, di odio e di vendetta,
ci illumini per comprendere
la dignità insopprimibile
di ogni persona umana,
e ci infiammi fino a consumarci
per un mondo pacificato e riconciliato
nella verità e nella giustizia,
nell’amore e nella libertà.
Dio onnipotente ed eterno,
nelle Tue mani sono le speranze degli uomini
e i diritti di ogni popolo:
assisti con la Tua sapienza coloro che ci governano,
perché, con il Tuo aiuto,
diventino sensibili alle sofferenze dei poveri
e di quanti subiscono le conseguenze
della violenza e della guerra;
fa’ che promuovano nella nostra regione
e su tutta la terra
il bene comune e una pace duratura.
Vergine Maria, Madre della speranza,
ottieni il dono della pace
per la Santa Terra che ti ha generato
e per il mondo intero.
Amen.
COMUNITA´ PASTORALE S. TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
Parrocchie:
Cuore Immacolato di Maria – Madonna di Lourdes
S. Maria Assunta – Sacro Cuore di Gesù
SS. Pietro e Paolo – S. Giuseppe Artigiano
SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria
LISSONE
Ultimo aggiornamento
9 Ottobre 2024, 15:38