EPIFANIA – IL Bacio a GESÙ BAMBINO e la Preghiera per la Giornata dell’Infanzia Missionaria.
Carissime Lettrici e cari lettori,la Comunità Pastorale propone di vivere, la festa dell’Epifania di Lunedì 6 gennaio 2025, in cammino con il Prevosto Don Marco ed i sacerdoti della nostra Comunità, nelle Chiese della nostre Parrocchie con il Bambino Gesù per dare l’ultimo saluto.
Data:
5 Gennaio 2025
Carissime Lettrici e cari lettori,
la Comunità Pastorale propone di vivere, la festa dell’Epifania di Lunedì 6 gennaio 2025, in cammino con il Prevosto Don Marco ed i sacerdoti della nostra Comunità, nelle Chiese della nostre Parrocchie con il Bambino Gesù per dare l’ultimo saluto.
Il giorno dell’Epifania era, e lo è ancora oggi, il giorno della dipartita o piuttosto dell’arrivederci al Bambinello, disperso per il resto dell’anno in una dimensione, ahinoi inafferrabile, o quantomeno ignota, fino al terribile giorno in cui la cruda e terribile realtà del “ chi porta i regali di Natale” ci viene sbattuta in faccia senza pietà!
Va da sé che non si può far partire il Bambin Gesù senza salutarlo.
Il rito del saluto avviene nel maggiore dei casi, nel pomeriggio, quando la comunità si ritrova intorno ai presepi realizzati nelle Chiese.
Infatti siamo tutti invitati, nei diversi appuntamenti parrocchiali, con i bambini e i ragazzi fino a 14 anni per il bacio a Gesù Bambino nel giorno dedicato anche all’Infanzia Missionaria, o Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi.
La Giornata Missionaria dei Ragazzi come ogni anno é illuminata dal tema che fa riferimento alla Giornata Missionaria Mondiale: “Andate ed invitate tutti alla festa”, l’obiettivo è quello di far maturare nei ragazzi uno spirito di annuncio, condivisione, fraternità e preghiera.
Nell’Epifania del Signore ci sono le figure dei Magi che portano i loro doni rappresentano i popoli che vivono oltre le frontiere di Israele.
Gesù viene riconosciuto come il Signore e il Salvatore dell’umanità intera.
Anche noi genitori con i nostri ragazzi e ragazze, con Gesù impariamo a cercare e a riconoscere Gesù in questo Anno Giubilare.
Con l’impegno di annunciare il suo insegnamento in ogni angolo del mondo, superiamo i confini e gli steccati che ci separano dagli altri, per manifestare a tutti i fratelli e a tutte le sorelle la bellezza di Cristo
Ma l’occasione più suggestiva rimane nelle ore pomeridiane dell’Epifania, quando in una atmosfera di grande affettuosità, tra lo scampanio festoso, molti fedeli e soprattutto i bambini, si recheranno nelle Chiese della Comunità Pastorale per la celebrazione del “ bacio” a Gesù Bambino e la benedizione a tutti i presenti.
Va da sé che non si può far partire il Gesù Bambino senza dargli un bacio e salutarlo prima di deporlo nella suo cassetto o ritirarlo negli scaffali nell’attesa del prossimo S. Natale.
Noi ti diciamo grazie, Signore Gesù,
che ti sei fatto piccolo come noi:
nella tua nascita a Betlemme
hai rivelato l’eminente dignità dei bambini
e hai fatto di essi la misura del regno dei cieli.
Custodisci la loro innocenza
e apri i loro cuori all’annunzio della vera gioia,
per trasmetterlo ad ogni creatura.
Benedici e proteggi la loro casa
e la comunità parrocchiale:
tieni tutti e sempre vicini a te
con Maria e Giuseppe
nel calore della Santa Famiglia;
fa’ che non manchi mai il pane e la pace
a tutti i bambini del mondo.
Il tuo Spirito li aiuti a crescere
in sapienza, età e grazia,
perché possano sempre piacere
al Padre tuo e nostro che è nei cieli.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Amen.
Ultimo aggiornamento
5 Gennaio 2025, 23:22