Lunedì 6 Gennaio 2025 – EPIFANIA del SIGNORE: Corteo dei MAGI – Inizio Corteo: ore 9.00. Ore 10.00, In Prepositurale: S. Messa Solenne.

Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore.

Data:
5 Gennaio 2025

Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia. ( cfr Lc 2,10-12).

Care lettrici e cari lettori,
come è tradizione Lunedì 6 gennaio 2025, Solennità dell’Epifania, si rivive la magia del CORTEO DEI MAGI, sacra rappresentazione che ripercorrerà le varie tappe della nascita di GESÙ.

Come da tradizione il centro di Lissone si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi del nuovo anno:
Il Corteo dei Magi, che sarà accompagnato dalle melodie della Banda di S. Cecilia e sfilerà nel cuore della città. Il corte partirà da via XX Settembre per fare tappa in piazza San Giovanni XXIII° Papa –  presso la Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo – la Prepositurale. Questo evento, che coinvolgerà centinaia di famiglie, è coordinato dai volontari del Gruppo Amici del Presepe, e prevede la partecipazione di numerosi figuranti in costumi d’epoca, simboli della tradizione.
La sceneggiatura pensata per questa Sacra rappresentazione, che farà rivivere uno degli episodi più significativi della Natività, comprenderà vari quadri simbolici, tra cui l’annuncio della nascita ai pastori, la visita a Erode e, infine, l’adorazione dei Magi alla culla del Bambino Gesù.

Quest’anno, particolare attenzione è dedicata al “ Messaggio di Speranza” che i Magi portano con sé, non solo attraverso il loro viaggio fisico, ma anche come simbolo del cammino interiore di ogni fedele ed è  pensato per famiglie e bambini, intende far rivivere nelle nuove generazioni il racconto dei Re Magi e il loro cammino di ricerca di GESÙ BAMBINO.
Giunti in Chiesa Prepositurale dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, ore 10.00, si celebrerà la S. Messa, presieduta dal Prevosto Don Marco Lodovici.
Il rinnovato spirito con cui si vuole portare avanti questa iniziativa deriva dalla volontà, all’inizio dell’anno del Giubileo, di essere noi stessi pellegrini di speranza e darne viva testimonianza.
Ogni anno con il Corteo dei Magi vogliamo metterci insieme nei panni di antichi saggi che hanno deciso di intraprendere un lungo viaggio, ognuno diverso e da solo,  per seguire la stella che ci indica GESU’, trovarlo e adorarlo.

Al termine della S. Messa il corteo si dirigerà verso il Palazzo del Comune, partendo da piazza San Giovanni XXIII° Papa, poi in via Sant’Antonio, piazza Libertà, a seguire via Paradiso, via Garibaldi e piazza IV Novembre prima di raggiungere il Municipio. dove sarà accolto dal Sindaco, Dott.ssa Laura Borella e dall’Amministrazione comunale, per i tradizionali auguri di inizio anno.
Questo primo appuntamento del 2025 con Il Corteo dei Magi è quindi più di una semplice rievocazione storica.
È un momento di riflessione e di rinnovamento spirituale, che invita ciascuno a riprendere il cammino della fede, sotto la guida della luce divina.
Un richiamo alla speranza che, proprio come i Magi, ognuno può scoprire attraverso la ricerca della verità e della pace interiore.
L’evento di lunedì 6 gennaio, inoltre, rappresenta il punto di partenza per una serie di iniziative che la Comunità Pastorale ha in programma nel corso dell’anno 2025, Anno del Giubileo della Speranza.

L’ Epifania, infatti, non solo celebra la manifestazione di GESU’ al mondo, ma diventa anche un’occasione per ricordare come la speranza e la fede possano accompagnare ogni giorno della nostra vita, in un percorso continuo di ricerca, crescita e incontro con il divino.
Le strade di Lissone, quindi, si trasformeranno in un luogo di pellegrinaggio, dove la tradizione e la spiritualità si intrecciano, dando vita a un evento che, anno dopo anno, riesce a mantenere viva la bellezza del racconto biblico e a trasmettere i valori universali di Pace, Speranza e Carità.

Angelo Santambrogio.

La notte di Natale e la notte della croce
sono un’unica notte.
Verrà il tempo della sofferenza

e della morte, per ogni uomo.
Quando sarà, la fiducia in Dio

rimarrà incrollabile?
Saremo disposti ad accogliere

qualsiasi cosa dalla Sua mano?
Saremo ancora capaci di dire:

” Sia fatta la tua volontà! “
( S. Teresa Benedetta della Croce)

Ultimo aggiornamento

5 Gennaio 2025, 14:21