LUCE di SPERANZA – Incontri dei Venerdì di QUARESIMA 2025 nel giorno 11 Aprile 2025.

Così si esprimeva Santa Teresa di Gesù: “Spera, anima mia, spera.

Data:
14 Marzo 2025

Così si esprimeva Santa Teresa di Gesù: “Spera, anima mia, spera. Tu non conosci il giorno né l’ora. Veglia premurosamente, tutto passa in un soffio, sebbene la tua impazienza possa rendere incerto ciò che è certo, e lungo un tempo molto breve”. Esclamazioni dell’anima a Dio, 15, 3)

Care lettrici e cari lettori,
questa Quaresima è al cuore dell’Anno Giubilare della Speranza e gli spunti di riflessione che PAPA FRANCESCO, ancor prima della sua malattia che ricordiamo e preghiamo tutti i giorni con il S. Rosario, ci rivolge nella bolla di Indizione sono un richiamo per lasciarci attirare a LUI.
Siamo chiamati ad essere segni tangibili di Speranza per tanti Fratelli e Sorelle che vivono in condizioni di disagio.
La Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce, Pellegrina di Speranza “, scruta instancabilmente i segni dei tempi, tra i quali oggi assume una grande importanza quello delle migrazioni,  della Croce che è la nostra Speranza, quella degli ammalati, quella dei carcerati realtà che si possono considerare come un fenomeno strutturale della società contemporanea.
Questa iniziativa permette di vivere insieme ai fratelli il giorno dedicato alla penitenza e alla preghiera, ricordando il sacrificio d’amore di Gesù, accompagnati dai testi del Giubileo della Speranza 2025

Nei quattro venerdì di Quaresima temi proposti nei “ Quattro Venerdì di Speranza” sono:
1) Don A. Vitali ci parlerà sul tema: “ La Speranza per i migranti”.
I migranti sono coloro che abbandonano la loro terra alla ricerca di un vita migliore per le loro famiglie e per sé stessi.
2) Via CRUCIS a Vimercate per la zona di Monza presieduta dall’ Arcivescovo Mons. MARIO DELPINI.
3) Don Claudio dell’Orto ci parlerà sul tema: “ Segni di Speranza per gli ammalati”.
Gli ammalati nelle loro case, nelle R-S-A. o in istituti Ospedalieri.
Le loro sofferenze possono trovare sollievo nella vicinanza di persone che li visitano e nell’affetto che ne deriva.
4) Don Tiziano Vimercati, già Prevosto della nostra Comunità Pastorale, ci parlerà sul tema: ” Segni di Speranza per i carcerati”.
I carcerati  privati della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della vita carceraria  anche il “vuoto affettivo” che di norma li accompagna in questi di carcerazione.

La Vergine Maria, Madre della Speranza, interceda per noi e ci accompagni nel cammino quaresimale.


Ultimo aggiornamento

12 Aprile 2025, 00:48