19 Marzo – S. GIUSEPPE – Festa del Papà
Cari lettori,il 19 marzo è dedicato a San Giuseppe, Padre di Gesù, un esempio di forza, dedizione e amore paterno.
Data:
19 Marzo 2025

Cari lettori,
il 19 marzo è dedicato a San Giuseppe, Padre di Gesù, un esempio di forza, dedizione e amore paterno.
Ma la celebrazione del Papà va oltre il semplice rispetto religioso: è un momento per celebrare tutti i padri del mondo, per riconoscere il loro impegno, il loro sacrificio e il loro amore incondizionato.
La festa di San GIUSEPPE, papà di GESU’, ci ricorda che il cristianesimo è vincente solo se è vissuto alla maniera di questo immenso uomo e il significato profondo della Festa va oltre la semplice celebrazione di un giorno specifico dell’anno.

In realtà si tratta di un modo per celebrare l’amore e l’importanza dei padri.
I padri svolgono un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei loro figli, e questa ricorrenza è un modo per riconoscere e celebrare il loro contributo.
E qui entra la figura di Giuseppe, un uomo come noi che si è ritrovato con la vita frantumata dalle circostanze che gli accadono.
Chi più di lui poteva lamentarsene, arrabbiarsi, fuggire specialmente in qui lontani tempi.
Eppure egli rimane lì, nelle cose che gli accadono e che alla fine si rivelano come storia di oggi e di salvezza.

Giuseppe fu l’affettuoso padre di Gesù, uomo buono, mite, giusto.
Ben poco si sa della sua vita: era discendente della stirpe di Davide, viveva a Nazareth ed esercitava il mestiere di falegname.
Per la sua bottega passava tutta la vita di Nazareth, a lui le donne chiedevano di realizzare la culla per il bimbo, la porta per la casa, la tavola per la cucina; gli uomini ordinavano aratri e recipienti per il lavoro.
Lavorava con zelo e amore.
Guardando le sue scelte di vita capiamo, ad esempio, che davanti a una difficoltà, a un dolore, a un evento inaspettato, non serve a molto rifletterci, pensare, analizzare, si ha bisogno di accogliere una chiave di lettura più grande che è appunto dono dello Spirito.
I sogni di Giuseppe sono segno della sua vita spirituale.
Egli con i suoi ragionamenti arriva a una soluzione umanamente giusta ma realmente sbagliata, ecco allora che Dio interviene e gli spalanca la prospettiva.
La preghiera è il luogo dove i nostri ragionamenti ricevono un orizzonte più grande.
Ogni volta che Giuseppe ha dovuto vivere cose simili ha agito sempre alla stesso modo: ha pregato e affrontato; pregando e si prende la responsabilità di ciò che ha davanti in quel momento; pregando e si ingegna ad affrontare con il suo possibile le cose che gli stanno capitando.
Non ci sono effetti speciali nella sua esperienza, è lui invece ad essere speciale, perché è l’emblema della fiducia e della concretezza.
La partecipazione attiva e coinvolta di Giuseppe avrà contribuito a creare un forte legame tra padre e figlio.
In questo senso tutta la sua personalità è racchiusa in questo dettaglio: “Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa”.
Non esiste nessun altro modo per realizzare i sogni se non destarsi e mettersi in gioco imparando il dono di sé stessi.
APPUNTAMENTO
Parrocchia San GIUSEPPE ARTIGIANO
Mercoledì 19 marzo ore 21.00 –
Salone dell’oratorio proiezione del film: “Cuore di Padre, la silenziosa potenza di San Giuseppe”:
Ingresso gratuito.


Ultimo aggiornamento
19 Marzo 2025, 01:35