Venerdì 23 maggio, ore 21 – Arte e Fede: Riflessione sul Vangelo della Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci con Don MARCO LODOVICI e l’artista MARTINO BRIVIO

Carissimi,Nella serata di venerdì 23 maggio 2025, il Prevosto della nostra Comunità Pastorale di Lissone, Don Marco Lodovici, in qualità di relatore, e l’artista Martino Brivio nella Sala Polifunzionale della biblioteca civica posta in piazza IV Novembre terzo piano, ci spiegheranno l’episodio narrato nei Vangeli della moltiplicazione dei pani e dei pesci, uno dei miracoli più significativi di Gesù.

Data:
19 Maggio 2025

Carissimi,
Nella serata di venerdì 23 maggio 2025, il Prevosto della nostra Comunità Pastorale di Lissone, Don Marco Lodovici, in qualità di relatore, e l’artista Martino Brivio nella Sala Polifunzionale della biblioteca civica posta in piazza IV Novembre terzo piano, ci spiegheranno l’episodio narrato nei Vangeli della moltiplicazione dei pani e dei pesci, uno dei miracoli più significativi di Gesù.

La moltiplicazione dei pani e dei pesci ha molteplici livelli di significato.
Innanzitutto, rappresenta la generosità e la provvidenza divina. Gesù, vedendo la folla affamata, non si limita a predicare, ma agisce concretamente per soddisfare i bisogni fisici delle persone. Questo miracolo è un invito alla Comunità Pastorale  a prendersi cura degli altri e a confidare nella provvidenza di Dio, anche quando le risorse sembrano scarse.

L’opera di Martino Brivio e Don Marco ci offriranno una riflessione profonda di questo  Vangelo.
Attraverso la sua arte, Brivio ci offrirà una contemplazione non solo il miracolo in sé, ma anche il messaggio di speranza, fede e condivisione che esso porta.
Mai come in questo caso la riflessione e l’arte diventano  un mezzo potente per avvicinarsi al mistero della fede e per riscoprire il valore della generosità e della provvidenza divina.

Biografia di Martino Brivio

Martino Brivio, nasce a Lissone, è un artista contemporaneo che ha saputo farsi notare nel panorama artistico italiano grazie alla sua straordinaria capacità di combinare tecniche tradizionali con approcci innovativi.  
La passione istintiva per il disegno lo porta, negli anni ’70, alle prime esperienze da autodidatta in pittura. Negli anni ’80, pur apprendendo altro tipo di professione per fatale necessità, coltiva questa sua predisposizione frequentando la “ Libera Accademia di Arti Figurative Gino Meloni “ di Lissone. Dal 1991 al 1998 segue i corsi di figura presso la Libera Accademia di Pittura di Nova Milanese col maestro Viviani  iniziando a esporre le sue opere in diverse gallerie e mostre collettive, ottenendo un consenso crescente da parte della critica e del pubblico.
La sua produzione artistica si caratterizza per l’uso audace dei colori e delle forme, che riflettono una profonda ricerca interiore e una continua sperimentazione.

Negli ultimi anni, Brivio ha partecipato a numerose esposizioni nazionali e internazionali, consolidando la sua reputazione come uno degli artisti più promettenti e le sue opere sono state acquisite da importanti collezioni private e pubbliche, testimoniando il valore e l’originalità del suo lavoro.
L’arte pittorica di Martino Brivio è un esempio di come la passione, l’impegno e la creatività possano portare a risultati straordinari, contribuendo ad arricchire il panorama culturale e artistico della nostra città di Lissone e del nostro tempo.

Ultimo aggiornamento

24 Maggio 2025, 07:18