Parrocchia Cuore Immacolato di Maria

Prevosto: Don Marco Lodovici
tel. 039 480214
SSPP – p.za Giovanni XXIII

Vicario: Don Daniele Stocco
tel. 039 483080
email: stoccodaniele@gmail.com
SGA – via Fermi, 1

Vicario: Don Leandro Miguel Gurzoni
Responsabile della pastorale giovanile
PML – via Bacelli, 21

Don Roberto Gatti
Residente con incarichi pastorali nella Comunità Pastorale
tel: 039 482209
CIM – via Nobel, 14

Orari S. Messe:
Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì: 18:00     
Venerdì: 20:30
Sabato: 18:00 (prefestiva)
Domenica: 10:00 – 11:30

Orari S. Confessioni:
Sabato: 16:00 – 17:45

Segreteria parrocchia:
Via Nobel, 14
Tel. 039 482209
E-mail: oratoriocim@gmail.com
Orari: da lunedì al venerdì: 9:30 – 11:30 e 16:00 – 18:00

Apertura chiesa:
Da lunedì a sabato: 8:00 – 19:00
Domenica: 9:00 – 12:30 

Apertura oratorio:
Da lunedì a venerdì: 15:30 – 19:00
Domenica: 14:30 – 19:00

Battesimi

La prima domenica di ogni mese con inizio alle ore 16:00.

Don Daniele, Don Roberto e i ministri dell’Eucaristia visitano gli anziani e gli ammalati che ne avessero desiderio. E molto importante che vengano segnalate alla parrocchia le persone che vorrebbero fare la Comunione, ma sono impossibilitate a venire in chiesa perché malate, anziane o per qualsiasi altro motivo. La Comunione portata nelle case dai ministri incaricati è un rito antichissimo, che esprime la solidarietà di tutta la comunità cristiana.
Spesso, persone che venivano alla S. Messa e facevano la comunione tutti i giorni, quando rimangono non più autosufficienti, non fanno più la Comunione perché si vergognano a chiamare o pensano di disturbare!
Invece non è una scocciatura per il Parroco, il Vicario ed agli altri sacerdoti della Comunità e non deve essere qualcosa di imbarazzante per chi la chiede!
Quindi invitiamo tutti ad aiutarci a creare questa rete di solidarietà e di vicinanza, segnalandoci in tutti i modi (personalmente, per telefono o per mail) chi potrebbe avere piacere di fare la Comunione a casa.

Segnalate la loro presenza rivolgendovi in segreteria parrocchiale.

Sacramento dell’ Unzione degli Infermi

Chi volesse accompagnare il momento grave della malattia o gli ultimi istanti di vita di un proprio caro donando il Sacramento dell’Unzione degli infermi, si può rivolgere a Don Daniele.

Orari catechismo:

1° anno CON TE FIGLI (2° elementare): Mercoledì 17:00 – 18:00
2° anno CON TE DISCEPOLI (3° elementare): Venerdì 17:00 – 18:00
3° anno CON TE AMICI (4° elementare): Giovedì 17:00 – 18:00
4° anno CON TE CRISTIANI (5° elementare): Martedì 17:00 – 18:00
5° anno VERSO LA CRESIMA (1° media): Mercoledì 17:00 – 18:00

In caso di morte di un congiunto, contattare Don Daniele e l’agenzia di pompe funebri.
Si può scegliere per il giorno del funerale due forme di celebrazione:
1) celebrare le esequie con la S. Messa;
2) celebrare le esequie senza la S. Messa, ed eventualmente celebrare una S. Messa di suffragio nella settimana successiva o quando si desidera, nella messa di orario della comunità cristiana.
Si può concordare la preghiera del Santo Rosario prima della celebrazione delle esequie in chiesa.

È possibile esprimere preghiera e affetto verso i cari defunti facendo celebrare una messa in loro suffragio, recandosi in segreteria parrocchiale. Alla messa del venerdì delle h 20.30 si possono ricordare i defunti di più famiglie. Non c’è un prezzo da pagare: chi vuole può lasciare un’offerta.

La Comunità Pastorale vive della generosità dei suoi membri che si prestano nei diversi servizi a favore di tutti e per la cura degli ambienti. E’ sempre in ricerca di nuove collaborazioni nello stile della corresponsabilità, del dono di sé, della cura del bene comune.
Ci si può impegnare nel gruppo liturgico (lettori, cantori, suonatori, alle messe d’orario e ai funerali); nel gruppo pulizie chiesa e ambienti parrocchiali; nel servizio di accoglienza in segreteria nei giorni feriali o per l’oratorio estivo; nel servizio bar al sabato e domenica, e per l’oratorio estivo; nel gruppo manutenzione; nel servizio mensa per le feste parrocchiali, o l’oratorio estivo…)
Chi volesse dare la propria disponibilità può contattare Don Daniele, o lasciare il proprio nome in segreteria parrocchiale.

Compleanni:
È possibile affittare la sala per compleanni fino alla 1° media, nei giorni di:
– Lunedì: 15:30/19:00
– Sabato: 14:30/19:00

Assemblee condominiali:
È possibile affittare la sala per assemblee di condominio dal lunedì al venerdì dalle 20:30 alle 23:30.

In entrambi i casi è necessario prenotare la sala in segreteria.

Per info: polisportivacim@gmail.com

La Polisportiva CIM Lissone è una realtà presente all’interno dell’Oratorio Cuore Immacolato di Maria in Lissone dal 1970 e si propone di educare ai valori cristiani attraverso la pratica della disciplina sportiva; è al tempo stesso un servizio ed un’opportunità che vengono offerti alla città, diventando un valore per la città stessa.
L’ A.P.S. (Associazione Promozione Sociale) Polisportiva CIM Lissone è affiliata al CSI (Centro Sportivo Italiano) e PGS (Polisportive Giovanili Salesiane), enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana).

La Polisportiva è uno dei portoni di ingresso dell’Oratorio e deve favorire l’inserimento dei ragazzi in Oratorio; è aperta a tutti i ragazzi di ogni credo religioso che ne rispettano le proposte e le finalità, nel segno dell’accoglienza, dell’integrazione e della condivisione della proposta educativa.
L’Oratorio e la Polisportiva fanno parte della stessa Comunità Educante ed hanno unicità di appartenenza. In questo senso la partecipazione delle figure educative della Polisportiva a momenti di formazione e programmazione comuni a quelli dell’Oratorio non soltanto è da continuare e incoraggiare, ma è indispensabile, per mostrare l’unità e la complementarietà dell’azione educativa a vantaggio dei più giovani.

La Polisportiva CIM Lissone è convinta che la pratica sportiva può essere un grande servizio educativo ed è un luogo privilegiato in cui ci si impegna a far abitare il linguaggio del corpo in un modo cristiano, dove lo sport serve per far emergere le proprie potenzialità e non viene pensato solamente in termini di risultati.
Elementi educativi dello sport possono essere individuati nel campo dello sviluppo psico-fisico e delle relazioni interpersonali, nei comportamenti che richiedono sacrificio di sé, lealtà, disciplina, autocontrollo, nella gratuità e nel disinteresse di chi coglie nello sport un’occasione per migliorare sé e gli altri.

La Polisportiva CIM Lissone, attraverso la pratica sportiva, deve saper regalare la speranza di poter essere persona riuscita anche se non si è campioni nello sport: noi vogliamo aiutare a costruire uomini e donne campioni nella vita.
E’ questo il modo di concepire lo sport che ci sta a cuore.

“Per un’idea di bambino competente, artigiano della propria esperienza, capace di incontrarsi  e confrontarsi insieme con gli altri  bambini per costruire nuovi punti di vista e conoscenze accanto e insieme all’adulto.”

Via Nobel 14, Lissone – Tel. 039 482510