Parrocchia SS. Pietro e Paolo

Prevosto: Don Marco Lodovici
tel. 039 480214
SSPP – p.za San Giovanni XXIII, 28 – Lissone

Vicario: Don Leandro Miguel Gurzoni
Responsabile della pastorale giovanile
PML – via Bacelli, 21

Don Renzo Mazzola
Residente con incarichi pastorali
tel: 039 481571
SSPP – p.za San Giovanni XXIII, 28 – Lissone

Don Luigi Vergani
Residente con incarichi pastorali
tel: 039 481571
SSPP – p.za San Giovanni XXIII, 28 – Lissone

Orari S. Messe:
Prepositurale

Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì:
 ore 09:00   – 18:00 ( dal 13/01/25 fino al 9/3/25 Oratorio San Carlo)
Sabato: ore 9:00 – 18:00 (prefestiva)
Domenica: ore 08:00 – 10:00 – 11:30 – 18:00

Chiesa Beata Vergine Addolorata
Lunedì: ore 20:30
Martedì: ore 7:00 
Domenica: ore 9:30

Oratorio di San Carlo:
Venerdì: ore 7:00
ore 18:00 ( dal 13/01/25 fino al 9/3/25 )

Segreteria parrocchia:
p.za San Giovanni XXIII, 28 – Lissone
Tel. 039 480214
E-mail: prepositurale.lissone@gmail.com
Orari: da lunedì al venerdì: ore 9:30 alle ore 12:00

Apertura chiesa:
Orari: da lunedì a venerdì: ore 6:30 alle 19:30
Al Giovedì la chiusura è alle ore 21:00 al termine della celebrazione della S. Messa.

Apertura oratorio domenicale:
Orari: domenica: ore 14:30 alle ore 18:00

Fondata nel 1971 dall’allora Prevosto Mons. Luigi Allievi, e dal primo Parroco Don Giuseppe Moscotti, è stata consacrata il 4 novembre.
Dedicata alla Madonna di Lourdes (11 febbraio) celebra la sua festa patronale alla terza domenica di maggio.
Suggestiva per la luce che filtra dalle vetrate è impreziosita da un’Ultima Cena, da una Sacra Famiglia e dalle statue della Madonna di Lourdes e Bernadette, e di Giovanni Battista con Gesù, opere lignee dei maestri Moroder, artigiani della Val Gardena.

Battesimi
  • Per richiedere il Battesimo è necessario presentarsi in segreteria parrocchiale almeno un mese prima per ritirare il modulo e segnare la data.
  • Il modulo firmato da genitori e padrini deve essere consegnato a don Marco fissando un appuntamento per un primo incontro di conoscenza e di preparazione.

Ci sarà in seguito una domenica di preparazione alle ore 15,00 e il sabato prima della domenica del Battesimo durante la Messa delle ore 18,00 i bambini verranno presentati e accolti dalla comunità

Battesimi 2025 – 2026

Parrocchia di san Pietro e Paolo

    Domenica 20 luglio ore 16,00

    L’incontro di preparazione per la domenica 20 luglio, domenica 13 luglio ore 15,00
    Celebrazione di accoglienza sabato 19 luglio ore 18,00

    Domenica 31 agosto ore 16,00

    L’incontro di preparazione per la domenica 31 agosto sarà domenica 24 agosto ore 15,00
    Celebrazione di accoglienza sabato 30 agosto ore 18,00

    Bareggia 2^ domenica del mese

     

    BATTESIMI anno pastorale 2025-2026

    Parrocchia dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo

    Domenica 14 settembre 2 turni ore 15,00 e 16,30

    L’incontro di preparazione per la domenica 14 settembre sarà domenica 7 settembre ore 15,00

    Celebrazione di accoglienza sabato 13 settembre ore 18,00.

    Domenica 12 ottobre 2 turni: ore 15,00 e ore 16,30

    L’incontro di preparazione per la domenica 12 ottobre sarà domenica 5 ottobre ore 15,00

    Celebrazione di accoglienza sabato 11 ottobre ore 18,00.

    Domenica 16 novembre ore 16,00

    L’incontro di preparazione per la domenica 16 novembre sarà domenica 9 novembre ore 16,30

    Celebrazione di accoglienza sabato 15 novembre ore 18,00.

    Domenica 14 dicembre ore 16,00

    L’incontro di preparazione per la domenica 14 dicembre sarà domenica 7 dicembre ore 15,00

    Celebrazione di accoglienza sabato 13 dicembre ore 18,00.

    Domenica 11 gennaio ore 16,00 (Battesimo di Gesù)

    L’incontro di preparazione per la domenica 11 gennaio sarà domenica 4 gennaio ore 15,00

    Celebrazione di accoglienza sabato 10 gennaio ore 18,00

    Domenica 15 febbraio ore 16,00

    L’incontro di preparazione per la domenica 15 febbraio sarà domenica 8 febbraio ore 15,00

    Celebrazione di accoglienza sabato 14 febbraio ore 18,00

    Domenica 12 aprile 2 turni: ore 15,00 e ore 16,30

    L’incontro di preparazione per la domenica 12 aprile sarà domenica 29 marzo ore 15,00

    Celebrazione di accoglienza sabato 11 aprile ore 18,00

    Domenica 24 maggio 2 turni: ore 15,00 e ore 16,30

    L’incontro di preparazione per la domenica 24 maggio sarà domenica 17 maggio ore 15,00

    Celebrazione di accoglienza sabato 23 maggio ore 18,00

    Domenica 21 giugno 2 turni: ore 15,00 e ore 16,30

    L’incontro di preparazione per la domenica 21 giugno sarà domenica 14 giugno ore 15,00

    Celebrazione di accoglienza sabato 20 giugno ore 18,00

    Domenica 19 luglio ore 16,00

    L’incontro di preparazione per la domenica 19 luglio sarà domenica 12 luglio ore 15,00

    Celebrazione di accoglienza sabato 18 luglio ore 18,00

    Domenica 30 agosto ore 16,00

    L’incontro di preparazione per la domenica 30 agosto sarà domenica 23 agosto ore 15,00 Celebrazione di accoglienza sabato 29 agosto ore 18,

    Don Marco, i sacerdoti della Comunità Pastorale e i ministri dell’Eucaristia visitano gli anziani e gli ammalati che ne avessero desiderio. E molto importante che vengano segnalate alla parrocchia le persone che vorrebbero fare la Comunione, ma sono impossibilitate a venire in chiesa perché malate, anziane o per qualsiasi altro motivo. La Comunione portata nelle case dai ministri incaricati è un rito antichissimo, che esprime la solidarietà di tutta la comunità cristiana.
    Spesso, persone che venivano alla S. Messa e facevano la comunione tutti i giorni, quando rimangono non più autosufficienti, non fanno più la Comunione perché si vergognano a chiamare o pensano di disturbare!
    Invece non è una scocciatura per il Parroco, il Vicario ed agli altri sacerdoti della Comunità e non deve essere qualcosa di imbarazzante per chi la chiede!
    Quindi invitiamo tutti ad aiutarci a creare questa rete di solidarietà e di vicinanza, segnalandoci in tutti i modi (personalmente, per telefono o per mail) chi potrebbe avere piacere di fare la Comunione a casa.

    Segnalate la loro presenza rivolgendovi in segreteria parrocchiale.

    Sacramento dell’ Unzione degli Infermi

    Chi volesse accompagnare il momento grave della malattia o gli ultimi istanti di vita di un proprio caro donando il Sacramento dell’Unzione degli infermi, si può rivolgere a Don Marco o presso la segreteria.

    In caso di morte di un congiunto, contattare Don Marco e l’agenzia di pompe funebri.
    Si può scegliere per il giorno del funerale due forme di celebrazione:
    1) celebrare le esequie con la S. Messa;
    2) celebrare le esequie senza la S. Messa, ed eventualmente celebrare una S. Messa di suffragio nella settimana successiva o quando si desidera, nella messa di orario della comunità cristiana.
    Si può concordare la preghiera del Santo Rosario nella casa del defunto (soprattutto se è presente la salma del defunto) o prima della celebrazione delle esequie in chiesa.

    È possibile esprimere preghiera e affetto verso i cari defunti facendo celebrare una messa in loro suffragio, recandosi in segreteria parrocchiale. Alla messa del lunedì delle h 20.30 (Addolorata) si possono ricordare i defunti di più famiglie. Non c’è un prezzo da pagare: chi vuole può lasciare un’offerta.

    La Comunità Pastorale vive della generosità dei suoi membri che si prestano nei diversi servizi a favore di tutti e per la cura degli ambienti. E’ sempre in ricerca di nuove collaborazioni nello stile della corresponsabilità, del dono di sé, della cura del bene comune.
    Ci si può impegnare nel gruppo liturgico (lettori, cantori, suonatori, alle messe d’orario e ai funerali); nel gruppo pulizie chiesa e ambienti parrocchiali; nel servizio di accoglienza in segreteria nei giorni feriali o per l’oratorio estivo; nel servizio bar al sabato e domenica, e per l’oratorio estivo; nel gruppo manutenzione parco dell’oratorio; nel servizio mensa per le feste parrocchiali, o l’oratorio estivo…)
    Chi volesse dare la propria disponibilità può contattare Don Marco, o lasciare il proprio nome in segreteria parrocchiale.