In evidenza

DALLA ROUTINE ALLO STUPORE
DALLA ROUTINE ALLO STUPOREAZIONE CATTOLICA AMBROSIANA2 febbraio 2025 ore 16 Casa Canonica Riparte il cammino di formazione diocesana di Azione Cattolica  per gli adulti 2024-2025!Il primo incontro si terrà Domenica 2 Febbraio 2025 presso la Casa Canonica in piazza S. Giovanni XIII° Papa – 1 piano con inizio alle ore 16.00. Il titolo di questo incontro è: “Dalla routine allo stupore”.La fede è esperienza dello stupore di fronte all’Amore di Dio che ci raggiunge, anche se impreparati e senza alcun nostro merito. Passare dalla routine allo stupore significa sostare nella realtà, contemplandola come “cosa buona” e scorgendo in essa le tracce dell’agire pellegrino di Dio. Ad aiutarci a sviluppare il tema dell’incontro sarà con noi Ottavio Pirovano (responsabile Diocesano della Formazione) e interverrà il Prevosto Don Marco.La Proposta formativa è aperta a tutti. [...]
CONGREGAZIONE SUORE MISERICORDINE di S. GERARDO.
CONGREGAZIONE SUORE MISERICORDINE di S. GERARDO.Domenica 2 Febbraio 2025 – Ore 17.00: MARIA BIFFI LEVATI, DONNA TRA TERRA E CIELO Domenica 2 Febbraio 2025, ore 17.00 presso  il teatro della Parrocchia S. Maria Assunta – via De Amicis, 7 si svolgerà l’incontro con PAOLA SCAGLIONE, saggista, biografa e studiosa di letteratura, che scartabellando per due anni negli archivi della Congregazione delle Misericordine di S. Gerardo, ha ricostruito vita e opere della Fondatrice della Congregazione, MARIA BIFFI LEVATI. Nata a Monza il 26 gennaio 1835 apparteneva ad una delle più distinte famiglie della città di Monza di allora; famiglia di quel ceto borghese sano, lavoratore, benestante per ricchezze ben acquisite, di pietà e di moralità esemplare. Andò sposa al Sig. Francesco Levati, che morì nel 1879, dopo una infermità durata parecchi anni. La figura di MARIA BIFFI LEVATI é quella di una SANTA MODERNA, madre di famiglia, colta, attenta ai poveri e alla carità. Col motto: “Unico fine la gloria di Dio” si spese per gli altri donando generosamente sé stessa e le proprie sostanze. La sua vita di donna benestante monzese (1835-1905), è un bellissimo esempio di una storia di santità, vissuta nell’ordinario. Un giorno, mentre pregava in Duomo, davanti alla Madonna del Rosario, ebbe un pensiero che cambiò subito in promessa di consacrarsi totalmente al servizio dei poveri ammalati. Divenne, in Monza, l’“Angelo della Carità”, la signora buona e pietosa che apre il cuore e la mano ai poveri. Non dava solo del suo, ma dava se stessa. DIO le aveva affidato una missione, e Lei si prodigava in tutti i modi per compierla fedelmente. Divenne l’impareggiabile infermiera degli ammalati privi di qualsiasi assistenza e si moltiplicava per arrivare a tutti, per accontentare tutti, non risparmiando neppure le ore dei pasti, portando nelle case l’amore a Gesù Cristo tanto che era conosciuta in tutta Monza come “la BUONA SIGNORA”, e lei stessa amava sottoscriversi nelle sue lettere confidenziali “MARIA SERVA DEI POVERI”.Morì il 17 luglio 1905 assistita dalle sorelle, dalla cognata, dalle sue “figlie” Misericordine di S. Gerardo, dal figlio Padre Luigi e da Don Luigi Talamoni.In questa serata PAOLA SCAGLIONE si avvale della collaborazione artistico-musicale del noto cantautore GIUSEPPE VILLA.Nel ricordo della loro Fondatrice, vi aspettiamo numerosi per una ” Serata di Festa” alle nostre Suore Misericordine di S. Gerardo. Entrata libera. [...]
FESTA DELLA FAMIGLIA 2025
FESTA DELLA FAMIGLIA 2025Famiglia, fabbrica di speranza  Nelle famiglie sempre, sempre c’è la croce. Sempre. Perché l’amore di DIO, il Figlio di DIO ci ha aperto anche questa via. Ma nelle famiglie, dopo la croce, c’è anche la risurrezione, perché il Figlio di Dio ci ha aperto questa via. Per questo la famiglia è – scusateci il termine – una fabbrica di speranza, di speranza di vita e di risurrezione, perché è DIO che ha aperto questa via. In famiglia ci sono le difficoltà. Ma queste difficoltà si superano con l’amore. Sognare per fare famiglia   Non è possibile una famiglia senza il sogno. Quando in una famiglia si perde la capacità di sognare, i bambini non crescono e l’amore non cresce, la vita si affievolisce e si spegne. Per questo vi raccomandiamo che la sera, quando fate l’esame di coscienza, ci sia anche questa domanda: oggi ho sognato il futuro dei miei figli? Oggi ho sognato l’amore della mia sposa, del mio sposo? Oggi ho sognato i miei nonni, i miei genitori che hanno portato avanti la storia fino a me? Per questo è molto importante recuperare l’amore attraverso il ‘progetto’ di tutti i giorni. Non smettiamo mai di essere fidanzati!Per questa FESTA DELLA FAMIGLIA 2025 vi presentiamo gli appuntamenti per ogni singola Parrocchia della Comunità Pastorale iniziando da:San Giuseppe Artigiano, Madonna di Lourdes, Santa Maria Assunta, SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria e Cuore Immacolato di Maria.Con la Parrocchia Madonna di Lourdes partecipa alla Festa della Famiglia la Parrocchia dei S. Apostoli Pietro e Paolo. [...]
SETTIMANA DI PREGHIERA PER UNITÀ DEI CRISTIANI
SETTIMANA DI PREGHIERA PER UNITÀ DEI CRISTIANI“Credi tu questo?”: questa domanda di Gesù è il fondamento della fede cristiana.È una domanda che percorre tutto il corso della storia e che ci interpella profondamente sul piano personale ed ecclesiale. Il brano scelto ci commuove perché ci richiama l’evento centrale della nostra fede: Gesù è risorto, è la risurrezione e la vita, la morte non ha l’ultima parola, ma è sommersa dalla risurrezione di Cristo.“Credi tu questo?”: sì, significa credere nella persona di Cristo e nel suo Spirito sia nella storia e nella vita personale di ognuno di noi, sia come chiese cristiane.“Credi tu questo?”: Si tratta di immergere in LUI e nel suo Spirito il nostro cammino che porta i segni delle fragilità e degli interrogativi del presente.Meraviglioso è lo scambio tra la nostra povertà e la sua grandezza, che riecheggia tra gli antichi padri e che indica ancora nel cammino delle chiese di oggi la certezza che la nostra povertà è stata assunta e trasformata da Cristo. Ancora oggi ci viene chiesto: credi tu questo?APPUNTAMENTI per la  nostra Zona V di Monza Lunedì 20 gennaio 2025, ore 21: Basilica S. Vincenzo – Via S. Vincenzo, 8 – Galliano di CantùPreghiera ecumenica e fiaccolata con partenza dalla Chiesa Ortodossa Romena e arrivo al Duomo di MONZAGiovedì 23 gennaio 2025, ore 20.45: Chiesa Ortodossa Romena di Tutti i Santi – via Guarenti 11 – MonzaPreghiera ecumenica con la Chiesa Ortodossa RomenaVenerdì 24 gennaio 2025,ore 21: Chiesa Maria Nascente – Piazza Papa Luciani 3 – Bernate di ArcoreChe il Signore ci aiuti a proseguire in questo cammino di comunione! [...]
VEGLIA DELLA SANTA FAMIGLIA
VEGLIA DELLA SANTA FAMIGLIARACCONTIAMO SOGNI DI SPERANZA La Festa della Famiglia di Domenica 26 gennaio 2025, si colloca nel Giubileo 2025, dal tema: “Pellegrini di speranza”.La connotazione “ Raccontiamo segni di Speranza”, più che il titolo di un evento speciale, fa risuonare un’eco costante e ordinaria alle orecchie del vissuto familiare di tanti cristiani.È proprio in famiglia che le relazioni interpersonali affrontano le tante difficoltà del quotidiano affermando implicitamente la forza che le supererà.Questa energia è sorella dell’amore e della fede, virtù che l’intelligenza credente riconosce come “teologali”, doni di Dio operanti e trasformanti le nostre umili risorse umane.In questo contesto, la “Veglia della Santa Famiglia” rappresenta un vero e proprio laboratorio di pace, dove ogni partecipante può sentirsi parte di un progetto più grande.L’adesione attiva e il coinvolgimento sono fondamentali: ognuno di noi ha il potere di fare la differenza, di essere un seme di speranza.Inoltre rappresenta una opportunità unica per celebrare i legami che ci uniscono e per rafforzare il senso di comunità.Ecco perché la tua presenza è fondamentale per rendere l’evento ancora più speciale!Invita i tuoi familiari, amici e conoscenti e vieni a vivere un’esperienza che scalderà il cuore e arricchirà la nostre vite.Il Decanato di Lissone – Pastorale della Famiglia – ti aspetta nella Chiesa Parrocchiale di Cristo Re, Piazza Vittorio Emanuele II° – Sovico – per celebrare insieme la bellezza della “ Veglia della Santa Famiglia” sabato 25 gennaio 2025, ore 21.00!Non mancare! [...]
GENITORI SCONNESSI
GENITORI SCONNESSIINCONTRO PER GENITORI DI RAGAZZI IN ETÀ SCOLARE L’essere umano possiede grandi capacità di adattamento e di utilizzo delle risorse a sua disposizione, orientate sia al progresso individuale che a quello collettivo. Le nuove tecnologie hanno spalancato orizzonti inediti, offrendo sia grandi opportunità che nuove insidie da fronteggiare. Capire per confrontarsi. Confrontare per capirsi. L’appuntamento intende aiutare le famiglie a comprendere e migliorare la gestione delle nuove tecnologie nel rapporto con i figli.L’incontro vuole essere occasione per riflettere sui meccanismi della comunicazione virtuale che tanto attrae e coinvolge bambini e adolescenti, anche nei suoi risvolti educativi.Il relatore è Don Giovanni Fasoli, counselor, psicologo clinico e dell’educazione, docente di Psicologia dell’adolescenza, Psicologia e Pedagogia della realtà virtuale e Cyberpsicologia, esperto di new-media communication, Didattica aumentata e Robotica educativa, presso le Università Salesiane di Venezia e Torino.Raccomandiamo la massima partecipazione a questo importante appuntamento  guidato da un sacerdote, esperto a livello nazionale,  rivolto ai nostri giovani e alle nostre famiglie.  [...]

News

DALLA ROUTINE ALLO STUPORE
DALLA ROUTINE ALLO STUPOREAZIONE CATTOLICA AMBROSIANA2 febbraio 2025 ore 16 Casa Canonica Riparte il cammino di formazione diocesana di Azione Cattolica  per gli adulti 2024-2025!Il primo incontro si terrà Domenica 2 Febbraio 2025 presso la Casa Canonica in piazza S. Giovanni XIII° Papa – 1 piano con inizio alle ore 16.00. Il titolo di questo incontro è: “Dalla routine allo stupore”.La fede è esperienza dello stupore di fronte all’Amore di Dio che ci raggiunge, anche se impreparati e senza alcun nostro merito. Passare dalla routine allo stupore significa sostare nella realtà, contemplandola come “cosa buona” e scorgendo in essa le tracce dell’agire pellegrino di Dio. Ad aiutarci a sviluppare il tema dell’incontro sarà con noi Ottavio Pirovano (responsabile Diocesano della Formazione) e interverrà il Prevosto Don Marco.La Proposta formativa è aperta a tutti. [...]
CONGREGAZIONE SUORE MISERICORDINE di S. GERARDO.
CONGREGAZIONE SUORE MISERICORDINE di S. GERARDO.Domenica 2 Febbraio 2025 – Ore 17.00: MARIA BIFFI LEVATI, DONNA TRA TERRA E CIELO Domenica 2 Febbraio 2025, ore 17.00 presso  il teatro della Parrocchia S. Maria Assunta – via De Amicis, 7 si svolgerà l’incontro con PAOLA SCAGLIONE, saggista, biografa e studiosa di letteratura, che scartabellando per due anni negli archivi della Congregazione delle Misericordine di S. Gerardo, ha ricostruito vita e opere della Fondatrice della Congregazione, MARIA BIFFI LEVATI. Nata a Monza il 26 gennaio 1835 apparteneva ad una delle più distinte famiglie della città di Monza di allora; famiglia di quel ceto borghese sano, lavoratore, benestante per ricchezze ben acquisite, di pietà e di moralità esemplare. Andò sposa al Sig. Francesco Levati, che morì nel 1879, dopo una infermità durata parecchi anni. La figura di MARIA BIFFI LEVATI é quella di una SANTA MODERNA, madre di famiglia, colta, attenta ai poveri e alla carità. Col motto: “Unico fine la gloria di Dio” si spese per gli altri donando generosamente sé stessa e le proprie sostanze. La sua vita di donna benestante monzese (1835-1905), è un bellissimo esempio di una storia di santità, vissuta nell’ordinario. Un giorno, mentre pregava in Duomo, davanti alla Madonna del Rosario, ebbe un pensiero che cambiò subito in promessa di consacrarsi totalmente al servizio dei poveri ammalati. Divenne, in Monza, l’“Angelo della Carità”, la signora buona e pietosa che apre il cuore e la mano ai poveri. Non dava solo del suo, ma dava se stessa. DIO le aveva affidato una missione, e Lei si prodigava in tutti i modi per compierla fedelmente. Divenne l’impareggiabile infermiera degli ammalati privi di qualsiasi assistenza e si moltiplicava per arrivare a tutti, per accontentare tutti, non risparmiando neppure le ore dei pasti, portando nelle case l’amore a Gesù Cristo tanto che era conosciuta in tutta Monza come “la BUONA SIGNORA”, e lei stessa amava sottoscriversi nelle sue lettere confidenziali “MARIA SERVA DEI POVERI”.Morì il 17 luglio 1905 assistita dalle sorelle, dalla cognata, dalle sue “figlie” Misericordine di S. Gerardo, dal figlio Padre Luigi e da Don Luigi Talamoni.In questa serata PAOLA SCAGLIONE si avvale della collaborazione artistico-musicale del noto cantautore GIUSEPPE VILLA.Nel ricordo della loro Fondatrice, vi aspettiamo numerosi per una ” Serata di Festa” alle nostre Suore Misericordine di S. Gerardo. Entrata libera. [...]
FESTA DELLA FAMIGLIA 2025
FESTA DELLA FAMIGLIA 2025Famiglia, fabbrica di speranza  Nelle famiglie sempre, sempre c’è la croce. Sempre. Perché l’amore di DIO, il Figlio di DIO ci ha aperto anche questa via. Ma nelle famiglie, dopo la croce, c’è anche la risurrezione, perché il Figlio di Dio ci ha aperto questa via. Per questo la famiglia è – scusateci il termine – una fabbrica di speranza, di speranza di vita e di risurrezione, perché è DIO che ha aperto questa via. In famiglia ci sono le difficoltà. Ma queste difficoltà si superano con l’amore. Sognare per fare famiglia   Non è possibile una famiglia senza il sogno. Quando in una famiglia si perde la capacità di sognare, i bambini non crescono e l’amore non cresce, la vita si affievolisce e si spegne. Per questo vi raccomandiamo che la sera, quando fate l’esame di coscienza, ci sia anche questa domanda: oggi ho sognato il futuro dei miei figli? Oggi ho sognato l’amore della mia sposa, del mio sposo? Oggi ho sognato i miei nonni, i miei genitori che hanno portato avanti la storia fino a me? Per questo è molto importante recuperare l’amore attraverso il ‘progetto’ di tutti i giorni. Non smettiamo mai di essere fidanzati!Per questa FESTA DELLA FAMIGLIA 2025 vi presentiamo gli appuntamenti per ogni singola Parrocchia della Comunità Pastorale iniziando da:San Giuseppe Artigiano, Madonna di Lourdes, Santa Maria Assunta, SS. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria e Cuore Immacolato di Maria.Con la Parrocchia Madonna di Lourdes partecipa alla Festa della Famiglia la Parrocchia dei S. Apostoli Pietro e Paolo. [...]
SETTIMANA DI PREGHIERA PER UNITÀ DEI CRISTIANI
SETTIMANA DI PREGHIERA PER UNITÀ DEI CRISTIANI“Credi tu questo?”: questa domanda di Gesù è il fondamento della fede cristiana.È una domanda che percorre tutto il corso della storia e che ci interpella profondamente sul piano personale ed ecclesiale. Il brano scelto ci commuove perché ci richiama l’evento centrale della nostra fede: Gesù è risorto, è la risurrezione e la vita, la morte non ha l’ultima parola, ma è sommersa dalla risurrezione di Cristo.“Credi tu questo?”: sì, significa credere nella persona di Cristo e nel suo Spirito sia nella storia e nella vita personale di ognuno di noi, sia come chiese cristiane.“Credi tu questo?”: Si tratta di immergere in LUI e nel suo Spirito il nostro cammino che porta i segni delle fragilità e degli interrogativi del presente.Meraviglioso è lo scambio tra la nostra povertà e la sua grandezza, che riecheggia tra gli antichi padri e che indica ancora nel cammino delle chiese di oggi la certezza che la nostra povertà è stata assunta e trasformata da Cristo. Ancora oggi ci viene chiesto: credi tu questo?APPUNTAMENTI per la  nostra Zona V di Monza Lunedì 20 gennaio 2025, ore 21: Basilica S. Vincenzo – Via S. Vincenzo, 8 – Galliano di CantùPreghiera ecumenica e fiaccolata con partenza dalla Chiesa Ortodossa Romena e arrivo al Duomo di MONZAGiovedì 23 gennaio 2025, ore 20.45: Chiesa Ortodossa Romena di Tutti i Santi – via Guarenti 11 – MonzaPreghiera ecumenica con la Chiesa Ortodossa RomenaVenerdì 24 gennaio 2025,ore 21: Chiesa Maria Nascente – Piazza Papa Luciani 3 – Bernate di ArcoreChe il Signore ci aiuti a proseguire in questo cammino di comunione! [...]
VEGLIA DELLA SANTA FAMIGLIA
VEGLIA DELLA SANTA FAMIGLIARACCONTIAMO SOGNI DI SPERANZA La Festa della Famiglia di Domenica 26 gennaio 2025, si colloca nel Giubileo 2025, dal tema: “Pellegrini di speranza”.La connotazione “ Raccontiamo segni di Speranza”, più che il titolo di un evento speciale, fa risuonare un’eco costante e ordinaria alle orecchie del vissuto familiare di tanti cristiani.È proprio in famiglia che le relazioni interpersonali affrontano le tante difficoltà del quotidiano affermando implicitamente la forza che le supererà.Questa energia è sorella dell’amore e della fede, virtù che l’intelligenza credente riconosce come “teologali”, doni di Dio operanti e trasformanti le nostre umili risorse umane.In questo contesto, la “Veglia della Santa Famiglia” rappresenta un vero e proprio laboratorio di pace, dove ogni partecipante può sentirsi parte di un progetto più grande.L’adesione attiva e il coinvolgimento sono fondamentali: ognuno di noi ha il potere di fare la differenza, di essere un seme di speranza.Inoltre rappresenta una opportunità unica per celebrare i legami che ci uniscono e per rafforzare il senso di comunità.Ecco perché la tua presenza è fondamentale per rendere l’evento ancora più speciale!Invita i tuoi familiari, amici e conoscenti e vieni a vivere un’esperienza che scalderà il cuore e arricchirà la nostre vite.Il Decanato di Lissone – Pastorale della Famiglia – ti aspetta nella Chiesa Parrocchiale di Cristo Re, Piazza Vittorio Emanuele II° – Sovico – per celebrare insieme la bellezza della “ Veglia della Santa Famiglia” sabato 25 gennaio 2025, ore 21.00!Non mancare! [...]
GENITORI SCONNESSI
GENITORI SCONNESSIINCONTRO PER GENITORI DI RAGAZZI IN ETÀ SCOLARE L’essere umano possiede grandi capacità di adattamento e di utilizzo delle risorse a sua disposizione, orientate sia al progresso individuale che a quello collettivo. Le nuove tecnologie hanno spalancato orizzonti inediti, offrendo sia grandi opportunità che nuove insidie da fronteggiare. Capire per confrontarsi. Confrontare per capirsi. L’appuntamento intende aiutare le famiglie a comprendere e migliorare la gestione delle nuove tecnologie nel rapporto con i figli.L’incontro vuole essere occasione per riflettere sui meccanismi della comunicazione virtuale che tanto attrae e coinvolge bambini e adolescenti, anche nei suoi risvolti educativi.Il relatore è Don Giovanni Fasoli, counselor, psicologo clinico e dell’educazione, docente di Psicologia dell’adolescenza, Psicologia e Pedagogia della realtà virtuale e Cyberpsicologia, esperto di new-media communication, Didattica aumentata e Robotica educativa, presso le Università Salesiane di Venezia e Torino.Raccomandiamo la massima partecipazione a questo importante appuntamento  guidato da un sacerdote, esperto a livello nazionale,  rivolto ai nostri giovani e alle nostre famiglie.  [...]

Ultimi articoli

Calendario Comunità Pastorale