In evidenza

Parrocchia S. GIUSEPPE ARTIGIANO – Martedì 1 Aprile, ore 19.30: ” La CENA POVERA “
Parrocchia S. GIUSEPPE ARTIGIANO – Martedì 1 Aprile, ore 19.30: ” La CENA POVERA “Care lettrici e cari lettori,il Gruppo Missionario Comunità Pastorale  organizza per martedì 1 aprile 2025 alle ore 19.30 presso la Parrocchia S. Giuseppe Artigiano un evento speciale: la Cena Povera. Questa iniziativa vuole essere un’occasione per continuare il percorso della Quaresima di Fraternità e di Speranza attraverso un gesto di solidarietà e riflessione, condividendo spiritualmente e materialmente la povertà dei nostri fratelli in terra del Togo ed in Uruguay.La serata sarà caratterizzata da una cena semplice, in cui i partecipanti rinunceranno ai pasti abituali per immedesimarsi nelle difficoltà di chi vive in condizioni di indigenza. Il menu sarà essenziale: riso con sugo o in bianco, acqua, un panino e una mela. Durante l’evento, ci sarà la presentazione dei Progetti di Fraternità  “El Puente” di Fratel Roberto Villa, missionario in Uruguay e progetto “Borse di studio” di Madre Delia Valotti in Afagnan – Togo. Queste sono le proposte che vi invitiamo a sostenere in questa Quaresima.La spiegazione ci offrirà uno spunto di riflessione sulla realtà della povertà nel mondo e sull’importanza di tendere la mano a chi è meno fortunato. La partecipazione alla Cena Povera prevede un’offerta libera, che potrà essere lasciata direttamente la sera dell’evento. Per partecipare, è necessario iscriversi entro venerdì 28 marzo presso la Segreteria della Parrocchia S. Giuseppe Artigiano, negli orari di apertura: lunedì dalle ore 09 alle ore 11Da martedì a venerdì: dalle ore 09.00 alle ore 11.00 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Un piccolo gesto di rinuncia può trasformarsi in un grande atto di solidarietà.La Cena Povera non è solo un momento di condivisione, ma un’opportunità per vivere la Quaresima in modo autentico, riscoprendo il valore della semplicità e dell’aiuto reciproco.APPUNTAMENTOParrocchia S. GIUSEPPE ARTIGIANOMartedì 1 Aprile – ore 19.30: in tavola la ” CENA POVERA” ma ricca di…Vi aspettiamo numerosi… non mancate! [...]
Sabato 29 marzo 2025 – Gruppo PREADO: Ritiro di QUARESIMA
Sabato 29 marzo 2025 – Gruppo PREADO: Ritiro di QUARESIMACare lettrici e lettori,la Quaresima di quest’anno ha un significato speciale: è la Quaresima del Giubileo 2025. In questo tempo di grazia vogliamo accompagnare i ragazzi in un cammino di cambiamento e di riscoperta della speranza cristiana: invitiamoli a cambiare il più possibile gesti, parole, pensieri e proponiamoli di vivere una profonda amicizia con il Signore Gesù, perché imparino che è sempre possibile “lasciarsi riconciliare con Dio” e ricominciare! . PAPA FRANCESCO ci provoca con una domanda importante: “Ho dentro di me un vero desiderio di ricominciare? Pensateci, ognuno di voi: dentro di me, voglio ricominciare?” (Prima Udienza Giubilare 2025). Questa Quaresima non è come le altre. Tutto cambia perché tutto ricomincia! Possiamo davvero ripartire dall’incontro con Gesù e con la sua presenza al nostro fianco! Facciamo che sia il suo Vangelo a orientare lo stile di vita dei ragazzi che incontriamo. Per questo sforziamoci di “incarnarlo” personalmente, come responsabili, educatori e volontari impegnati negli oratori e nella comunità.Ci guidi il Vangelo delle Beatitudini e il Discorso della Montagna (i capitoli 5,6,7 di Matteo), per riplasmare il nostro modo di pensare, agire, scegliere, sentire e così educarci ed educare secondo i sentimenti di Gesù. Crediamo che così, anche in oratorio, tutto ricomincia.Ricominciamo contemplando il Mistero della Croce, stando spesso davanti alla Croce e al Crocifisso, ritrovandosi spesso a pregare, innanzitutto come educatori dell’oratorio e poi coinvolgendo i più giovani, proponendo – anche nell’informalità – di pregare insieme! Sull’esempio del Beato e prossimo Santo Carlo Acutis, ritroviamoci spesso davanti all’Eucaristia, personalmente e in gruppo, invitando spesso i più giovani a pregare insieme con noi. [...]
27 Marzo – Decanato di Lissone: una serata con l’ Arcivescovo Mario.
27 Marzo – Decanato di Lissone: una serata con l’ Arcivescovo Mario.Una serata di condivisione e di preghiera alla quale parteciperanno i giovani del Decanato di Lissone ed il nostro Arcivescovo Mario in occasione della sua visita pastorale. Cari giovani,giovedì 27 marzo 2025, in occasione della sua visita pastorale, il nostro Arcivescovo Mario farà tappa a Biassono, per incontrare i giovani del Decanato di Lissone. Dopo la cena condivisa presso l’oratorio San Luigi, i giovani ed i loro educatori/educatrici si riuniranno nella chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo per pregare insieme all’Arcivescovo. I partecipanti alla serata chiederanno al Signore Gesù la grazia di essere missionari là dove vivono e in ogni ambito della loro vita quotidiana, “scintille” che diffondono quella luce del Vangelo che li ha attirati e li ha conquistati secondo l’invito contenuto nell’Esortazione Apostolica post-sinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio Christus vivit.Destinatari: i giovani (17/30enni) del Decanato di Lissone (gruppi giovanili con i loro educatori/educatrici, associazioni, movimenti, gruppi sportivi…) e tutti i giovani interessati ad incontrare l’Arcivescovo.Data: giovedì, 27 marzo 2025 Programma:Ore 19.30: cena presso l’Oratorio San Luigi, via Umberto I, 12 – Biassono (MB)Info e iscrizioni: emartinati@gmail.com (Don Emiliano Martinati) Comunità Pastorale Maria Vergine Madre dell’Ascolto Chiesa San Martino Vescovo – BiassonoOre 21.00: incontro di preghiera con l’Arcivescovo Mons. MARIO DELPINI. [...]
Quaresima 2025 – La Via Crucis: Calendario delle Parrocchie
Quaresima 2025 – La Via Crucis: Calendario delle ParrocchieA partire da Venerdì 14 Marzo, e per tutti i venerdì di Quaresima verrà celebrato il rito della “Via Crucis” con cui si fa memoriale del percorso doloroso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota. Un momento di preghiera, contemplazione e riflessione in preparazione alla Pasqua. Il cammino che Gesù compie verso il Golgota aiuta ciascuno di noi a mettersi “nei suoi passi”, a condividere con lui la Via dell’Amore che possiamo ascoltare nei brani del Vangelo di Luca, scelti per accompagnare le varie stazioni. Siamo nell’anno del Giubileo e lo slogan “Pellegrini di Speranza” che è stato il filo conduttore della Settimana di Esercizi Spirituali Comunitari, ci introduce bene anche in questo cammino.Si è scelto come tema di fondo della Via Crucis la bolla di indizione “Spes non confundit”, consegnata da Papa Francesco alla Chiesa universale.  Camminando con Gesù si compiranno dei passi verso alcune situazioni concrete di vita, si smuoverà il cuore accogliendo valori e sentimenti che ci rendono umani e si cercherà di interiorizzare degli stili e dei gesti quotidiani che possono aiutarci a dare speranza e a vivere consapevoli che le nostre azioni possono fare/essere la differenza. Tradizionalmente nelle nostre parrocchie, durante i venerdì di quaresima, giorno aliturgico, si celebrano la Via Crucis, un tempo disteso di preghiera che aiuta ad entrare nel mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù. Nel nostro cammino di quaresima allargheremo l’orizzonte cogliendo il grido che sale da tutta l’umanità. Per questo anche quest’anno non mancherà una proposta per conoscere, ascoltare e sostenere i due progetti che ci parlano di situazioni umane dove è forte la speranza di realizzare “un più di vita”. CALENDARIO SETTIMANALE Parrocchia SS. Ap. PIETRO e PAOLOOgni  Venerdì:  alle  ore 9.00 e alle ore 18.00Oratorio di San CarloOgni Venerdì : ore 7.00 Parrocchia SACRO CUORE DI GESU’Ogni venerdì di Quaresima:  ore 8.00 e alle 15.00 Parrocchia S. GIUSEPPE ARTIGIANOVenerdì 21 marzo ore 8.30 Parrocchia CUORE IMMACOLATO di MARIAVenerdì 21 marzo ore 18,00Parrocchia SS. GIUSEPPE e ANTONIO MARIA ZACCARIA Ogni venerdì ore 8.30.Ogni venerdì ore 16.45: Preghiera quaresimale per ragazzi/e delle scuole elementari e medie.Parrocchia MADONNA DI LOUREDESOgni Venerdì: Ore 8.30Parrocchia S. MARIA ASSUNTAOgni venerdì Via Crucis per ragazzi:Ore 7.30:  Ragazzi/e delle Scuole medieOre 7.50:  Ragazzi/e delle Scuole elementari  ZONA V° a Vimercate – Venerdì 28 Marzo 2025, ore 20.45: ” La sua CROCE è la nostra SPERANZA”.Via CRUCIS con l’Arcivescovo Mons. MARIO DELPINI.Partenza della Via CRUCIS da piazza Marconi ed arrivo presso la Chiesa Beato Card. Ferrari – Parrocchia San Maurizio della Comunità Pastorale Beata Vergine del Rosario. Presso la segreteria della Parrocchia S. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria è possibile iscriversi per raggiungere Vimercate in pullman.Orario apertura: ore 9.00 alle ore 11.00Quota: € 8.00. [...]
Lunedì 24 marzo 2025 – 33^GIORNATA dei MISSIONARI MARTIRI. Parrocchia Madonna di Lourdes: Veglia di Preghiera, ore 21.
Lunedì 24 marzo 2025 – 33^GIORNATA dei MISSIONARI MARTIRI. Parrocchia Madonna di Lourdes: Veglia di Preghiera, ore 21.Care lettrici e cari lettori, lunedì 24 marzo 2025 alle 21.00, nella Chiesa della Parrocchia MADONNA di LOURDES, si terrà una Veglia di Preghiera organizzata dai Gruppi Missionari del Decanato di Lissone, in occasione della 33^ Giornata dei Missionari Martiri.La giornata, scelta non a caso, ricorda il giorno in cui è stato ucciso San OSCAR ROMERO – Monsignore, nel 1980 è pensata per pregare e ricordare tutti i martiri che, purtroppo, ancora oggi muoiono a causa del Vangelo.   Per questa edizione nell’ Anno del Giubileo della Speranza, è stato scelto il titolo “Andate e invitate”, un riferimento al brano di Matteo che ha accompagnato durante tutto l’ottobre missionario.Nella parabola raccontata da Gesù, questo rappresenta un comando che il re dà ai suoi servi nel momento in cui gli invitati non si presentano al banchetto e quindi decide di invitare tutti, anche coloro che stanno ai crocicchi delle strade In particolare, la sottolineatura dei due verbi “andate” e “invitate” ci ricorda che, sull’esempio dei missionari, “la missione è un andare instancabile verso tutta l’umanità per invitarla all’incontro e alla comunione con Dio”. Instancabile! Dio, grande nell’amore e ricco di misericordia, è sempre in uscita verso ogni uomo per chiamarlo alla felicità del suo Regno, malgrado l’indifferenza o il rifiuto. Il Missionario, mosso dalla speranza, non si limita a subire la morte, ma la trasforma in una testimonianza potente, capace di ispirare coraggio, resilienza e fede. Il martirio, pertanto, non è solo un sacrificio personale, ma una testimonianza per gli altri credenti. Il martire diventa un simbolo di speranza per tutta la comunità.Ritorniamo alla figura di San Oscar Romero: pensavano di mettere a tacere una voce scomoda ed egli è diventato invece simbolo duraturo di lotta per ideali più grandi di giustizia e di solidarietà con i più poveri, ispirando così molte altre persone, gruppi e movimenti nell’impegno per la giustizia e la libertà. In un certo senso possiamo dire che il martirio, vissuto e sostenuto dalla speranza, diventa egli stesso generatore di Speranza. Quindi lasciamoci illuminare dai martiri di ieri e di oggi: essi ci aprono alla speranza viva nella promessa del Signore espressa in Apocalisse 2, 10: “Sii fedele fino alla morte, e io ti darò la corona della vita”. APPUNTAMENTOParrocchia MADONNA DI LOURDESLunedì’ 24 Marzo 2025, ore 21: Veglia di Preghiera organizzata dai Gruppi Missionari del Decanto di Lissone [...]
LUCE di SPERANZA – Incontri nei Venerdì di QUARESIMA 2025 nei giorni 28 Marzo e 4 – 11 Aprile 2025.
LUCE di SPERANZA – Incontri nei Venerdì di QUARESIMA 2025 nei giorni 28 Marzo e 4 – 11 Aprile 2025.Così si esprimeva Santa Teresa di Gesù: “Spera, anima mia, spera. Tu non conosci il giorno né l’ora. Veglia premurosamente, tutto passa in un soffio, sebbene la tua impazienza possa rendere incerto ciò che è certo, e lungo un tempo molto breve”. ( Esclamazioni dell’anima a Dio, 15, 3) Care lettrici e cari lettori,questa Quaresima è al cuore dell’Anno Giubilare della Speranza e gli spunti di riflessione che PAPA FRANCESCO, ancor prima della sua malattia che ricordiamo e preghiamo tutti i giorni con il S. Rosario, ci rivolge nella bolla di Indizione sono un richiamo per lasciarci attirare a LUI.Siamo chiamati ad essere segni tangibili di Speranza per tanti Fratelli e Sorelle che vivono in condizioni di disagio.La Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce, “ Pellegrina di Speranza “, scruta instancabilmente i segni dei tempi, tra i quali oggi assume una grande importanza quello delle migrazioni,  della Croce che è la nostra Speranza, quella degli ammalati, quella dei carcerati realtà che si possono considerare come un fenomeno strutturale della società contemporanea.Questa iniziativa permette di vivere insieme ai fratelli il giorno dedicato alla penitenza e alla preghiera, ricordando il sacrificio d’amore di Gesù, accompagnati dai testi del Giubileo della Speranza 2025 Nei quattro venerdì di Quaresima temi proposti nei “ Quattro Venerdì di Speranza” sono:1) Don A. Vitali ci parlerà sul tema: “ La Speranza per i migranti”. I migranti sono coloro che abbandonano la loro terra alla ricerca di un vita migliore per le loro famiglie e per sé stessi.2) Via CRUCIS a Vimercate per la zona di Monza presieduta dall’ Arcivescovo Mons. MARIO DELPINI.3) Don Claudio dell’Orto ci parlerà sul tema: “ Segni di Speranza per gli ammalati”. Gli ammalati nelle loro case, nelle R-S-A. o in istituti Ospedalieri.Le loro sofferenze possono trovare sollievo nella vicinanza di persone che li visitano e nell’affetto che ne deriva.4) Don Tiziano Vimercati, già Prevosto della nostra Comunità Pastorale, ci parlerà sul tema: ” Segni di Speranza per i carcerati”.I carcerati  privati della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della vita carceraria  anche il “vuoto affettivo” che di norma li accompagna in questi di carcerazione.La Vergine Maria, Madre della Speranza, interceda per noi e ci accompagni nel cammino quaresimale. [...]
Azione Cattolica – Domenica 30 Marzo, ore 9.30: Giornata di Spiritualità Adulti.
Azione Cattolica – Domenica 30 Marzo, ore 9.30: Giornata di Spiritualità Adulti.Care lettrici e cari lettori, il vedere è fondamentale per gustare la vita. Lo stesso vale per la fede. Vedere significa entrare in una consapevolezza nuova circa la relazione con Dio. Il cieco nato viene guarito da Gesù non solo per vedere la vita che gli scorre a fianco, ma per contemplare la fede, nell’incontro con Lui, il Cristo, il Messia, il Figlio di Dio. Questa guarigione non avviene per i giudei. Che paradosso!Nel buio di questa notte in cui sembra che DIO abbia abbandonato il creato, in cui il mondo lo ha rifiutato, espulso, risuonano forti le parole pronunciate da PAPA FRANCESCO durante la Via Crucis al Colosseo di qualche anno fa: Vergogna per tutte le immagini di devastazione, di distruzione e di naufragio che sono diventate ordinarie nella nostra vita. Vergogna per il sangue innocente che quotidianamente viene versato di donne, di bambini, di immigrati e di persone perseguitate per il colore della loro pelle, oppure per la loro appartenenza etnica e sociale, e per la loro fede in te.Vergogna –prosegue il SANTO PADRE – per tutte le volte che noi Vescovi, sacerdoti, consacrati e consacrate, abbiamo scandalizzato e ferito il tuo corpo, la Chiesa, e abbiamo dimenticato il nostro primo amore, il nostro primo entusiasmo e la nostra totale disponibilità, lasciando arrugginire il nostro cuore e la nostra consacrazione. Le relazioni fra gli uomini, nel momento storico di questa terza guerra mondiale “a pezzi”, si stanno disfacendo nell’utilizzo del potere, della formale inautenticità. Quando si esercita il potere, semplicemente, non può esservi relazione fra gli uomini, e la relazione con Gesù cade in frammenti.Le vicende del Cieco nato e di Lazzaro narrate da Giovanni sono particolarmente indicative di questo.La loro notte si è riempita di luce.Ritroveremo in essi quelle figure di Speranza che alimentano la nostra esistenza credente. Programma della Giornata di Spiritualità Ore 9.15: Accoglienza e preghiera• Meditazione di Don C. Passoni – Assistente di Azione Cattolica Ambrosiana• Tempo di silenzio e riflessione personale• S. Messa Iscrizioni Per partecipare e organizzare un “ passaggio” telefonare al Presidente di AC Lissone, Roberto:  Cell. 333 478 6769 [...]
Calendario delle INIZIATIVE GIUBILARI 2025 per la Comunità Pastorale.
Calendario delle INIZIATIVE GIUBILARI 2025 per la Comunità Pastorale.Care lettrici e cari lettoril’ANNO GIUBILARE 2025 è un’occasione straordinaria di grazie offerta a tutta la Chiesa ed ogni battezzato è chiamato ad accoglierla e farla diventare alimento per un cammino che non si limiti ad un lasso di tempo, ma diventi stile che segna il passo e ritma la vita di ogni comunità, chiamata nell’oggi ad annunciare la SPERANZA.Non è un’esperienza individuale che richiede un’adesione comunitaria, ma un cammino condiviso che trasforma personalmente e collettivamente.Al centro della riflessione giubilare c’è il tema del Perdono e della Speranza, che non nasce da un’iniziativa umana, ma dall’azione di DIO, capace di ricreare il mondo e rinnovare le relazioni tra gli uomini. Il Giubileo è un evento ecclesiale, non una semplice pratica devozionale, e ci chiama a essere comunità di testimonianza, aperta alla Grazia e alla PACE.In un’epoca segnata da incertezze e divisioni, il Giubileo diventa un segno profetico di nuova Speranza, ricordandoci che il perdono di DIO è un atto di amore che supera ogni caos e ci offre un nuovo cammino di libertà e comunione.Qui è pubblicato il calendario delle iniziative proposte in questo anno del GIUBILEO della SPERANZA 2025 per la Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce. [...]
Chiesa dell’Addolorata – Mercoledì 2 aprile, ore 20.00 -DIREZIONE EMMAUS – Adorazione Eucaristica: …Mi FERMO e RESTO con TE.
Chiesa dell’Addolorata – Mercoledì 2 aprile, ore 20.00 -DIREZIONE EMMAUS – Adorazione Eucaristica: …Mi FERMO e RESTO con TE.L’Adorazione Eucaristica è un atto di umiltà e reverenza davanti alla grandezza di Dio. PAPA FRANCESCO, nelle sue riflessioni, ci ricorda spesso che nell’adorazione riconosciamo la sovranità di DIO e la nostra totale dipendenza da Lui. Questa forma di preghiera ci apre a un più profondo senso di meraviglia e stupore di fronte all’onnipotenza e alla bontà di Dio, rafforzando la nostra fede e la nostra fiducia in Lui. Si distingue per essere un atto di riconoscimento della maestà di DIO, non solo come Creatore ma anche come Fonte Viva di amore e di misericordia infiniti. Nell’Adorazione Eucaristica, il cristiano è chiamato a mostrarsi a Dio con cuore puro e umile, riconoscendo la propria limitatezza di fronte all’immensità divina.(Insegnaci a pregare – Sussidio Anno della preghiera pag. 18) [...]

News

Parrocchia S. GIUSEPPE ARTIGIANO – Martedì 1 Aprile, ore 19.30: ” La CENA POVERA “
Parrocchia S. GIUSEPPE ARTIGIANO – Martedì 1 Aprile, ore 19.30: ” La CENA POVERA “Care lettrici e cari lettori,il Gruppo Missionario Comunità Pastorale  organizza per martedì 1 aprile 2025 alle ore 19.30 presso la Parrocchia S. Giuseppe Artigiano un evento speciale: la Cena Povera. Questa iniziativa vuole essere un’occasione per continuare il percorso della Quaresima di Fraternità e di Speranza attraverso un gesto di solidarietà e riflessione, condividendo spiritualmente e materialmente la povertà dei nostri fratelli in terra del Togo ed in Uruguay.La serata sarà caratterizzata da una cena semplice, in cui i partecipanti rinunceranno ai pasti abituali per immedesimarsi nelle difficoltà di chi vive in condizioni di indigenza. Il menu sarà essenziale: riso con sugo o in bianco, acqua, un panino e una mela. Durante l’evento, ci sarà la presentazione dei Progetti di Fraternità  “El Puente” di Fratel Roberto Villa, missionario in Uruguay e progetto “Borse di studio” di Madre Delia Valotti in Afagnan – Togo. Queste sono le proposte che vi invitiamo a sostenere in questa Quaresima.La spiegazione ci offrirà uno spunto di riflessione sulla realtà della povertà nel mondo e sull’importanza di tendere la mano a chi è meno fortunato. La partecipazione alla Cena Povera prevede un’offerta libera, che potrà essere lasciata direttamente la sera dell’evento. Per partecipare, è necessario iscriversi entro venerdì 28 marzo presso la Segreteria della Parrocchia S. Giuseppe Artigiano, negli orari di apertura: lunedì dalle ore 09 alle ore 11Da martedì a venerdì: dalle ore 09.00 alle ore 11.00 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Un piccolo gesto di rinuncia può trasformarsi in un grande atto di solidarietà.La Cena Povera non è solo un momento di condivisione, ma un’opportunità per vivere la Quaresima in modo autentico, riscoprendo il valore della semplicità e dell’aiuto reciproco.APPUNTAMENTOParrocchia S. GIUSEPPE ARTIGIANOMartedì 1 Aprile – ore 19.30: in tavola la ” CENA POVERA” ma ricca di…Vi aspettiamo numerosi… non mancate! [...]
Sabato 29 marzo 2025 – Gruppo PREADO: Ritiro di QUARESIMA
Sabato 29 marzo 2025 – Gruppo PREADO: Ritiro di QUARESIMACare lettrici e lettori,la Quaresima di quest’anno ha un significato speciale: è la Quaresima del Giubileo 2025. In questo tempo di grazia vogliamo accompagnare i ragazzi in un cammino di cambiamento e di riscoperta della speranza cristiana: invitiamoli a cambiare il più possibile gesti, parole, pensieri e proponiamoli di vivere una profonda amicizia con il Signore Gesù, perché imparino che è sempre possibile “lasciarsi riconciliare con Dio” e ricominciare! . PAPA FRANCESCO ci provoca con una domanda importante: “Ho dentro di me un vero desiderio di ricominciare? Pensateci, ognuno di voi: dentro di me, voglio ricominciare?” (Prima Udienza Giubilare 2025). Questa Quaresima non è come le altre. Tutto cambia perché tutto ricomincia! Possiamo davvero ripartire dall’incontro con Gesù e con la sua presenza al nostro fianco! Facciamo che sia il suo Vangelo a orientare lo stile di vita dei ragazzi che incontriamo. Per questo sforziamoci di “incarnarlo” personalmente, come responsabili, educatori e volontari impegnati negli oratori e nella comunità.Ci guidi il Vangelo delle Beatitudini e il Discorso della Montagna (i capitoli 5,6,7 di Matteo), per riplasmare il nostro modo di pensare, agire, scegliere, sentire e così educarci ed educare secondo i sentimenti di Gesù. Crediamo che così, anche in oratorio, tutto ricomincia.Ricominciamo contemplando il Mistero della Croce, stando spesso davanti alla Croce e al Crocifisso, ritrovandosi spesso a pregare, innanzitutto come educatori dell’oratorio e poi coinvolgendo i più giovani, proponendo – anche nell’informalità – di pregare insieme! Sull’esempio del Beato e prossimo Santo Carlo Acutis, ritroviamoci spesso davanti all’Eucaristia, personalmente e in gruppo, invitando spesso i più giovani a pregare insieme con noi. [...]
27 Marzo – Decanato di Lissone: una serata con l’ Arcivescovo Mario.
27 Marzo – Decanato di Lissone: una serata con l’ Arcivescovo Mario.Una serata di condivisione e di preghiera alla quale parteciperanno i giovani del Decanato di Lissone ed il nostro Arcivescovo Mario in occasione della sua visita pastorale. Cari giovani,giovedì 27 marzo 2025, in occasione della sua visita pastorale, il nostro Arcivescovo Mario farà tappa a Biassono, per incontrare i giovani del Decanato di Lissone. Dopo la cena condivisa presso l’oratorio San Luigi, i giovani ed i loro educatori/educatrici si riuniranno nella chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo per pregare insieme all’Arcivescovo. I partecipanti alla serata chiederanno al Signore Gesù la grazia di essere missionari là dove vivono e in ogni ambito della loro vita quotidiana, “scintille” che diffondono quella luce del Vangelo che li ha attirati e li ha conquistati secondo l’invito contenuto nell’Esortazione Apostolica post-sinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio Christus vivit.Destinatari: i giovani (17/30enni) del Decanato di Lissone (gruppi giovanili con i loro educatori/educatrici, associazioni, movimenti, gruppi sportivi…) e tutti i giovani interessati ad incontrare l’Arcivescovo.Data: giovedì, 27 marzo 2025 Programma:Ore 19.30: cena presso l’Oratorio San Luigi, via Umberto I, 12 – Biassono (MB)Info e iscrizioni: emartinati@gmail.com (Don Emiliano Martinati) Comunità Pastorale Maria Vergine Madre dell’Ascolto Chiesa San Martino Vescovo – BiassonoOre 21.00: incontro di preghiera con l’Arcivescovo Mons. MARIO DELPINI. [...]
Quaresima 2025 – La Via Crucis: Calendario delle Parrocchie
Quaresima 2025 – La Via Crucis: Calendario delle ParrocchieA partire da Venerdì 14 Marzo, e per tutti i venerdì di Quaresima verrà celebrato il rito della “Via Crucis” con cui si fa memoriale del percorso doloroso di Cristo verso la crocifissione sul Golgota. Un momento di preghiera, contemplazione e riflessione in preparazione alla Pasqua. Il cammino che Gesù compie verso il Golgota aiuta ciascuno di noi a mettersi “nei suoi passi”, a condividere con lui la Via dell’Amore che possiamo ascoltare nei brani del Vangelo di Luca, scelti per accompagnare le varie stazioni. Siamo nell’anno del Giubileo e lo slogan “Pellegrini di Speranza” che è stato il filo conduttore della Settimana di Esercizi Spirituali Comunitari, ci introduce bene anche in questo cammino.Si è scelto come tema di fondo della Via Crucis la bolla di indizione “Spes non confundit”, consegnata da Papa Francesco alla Chiesa universale.  Camminando con Gesù si compiranno dei passi verso alcune situazioni concrete di vita, si smuoverà il cuore accogliendo valori e sentimenti che ci rendono umani e si cercherà di interiorizzare degli stili e dei gesti quotidiani che possono aiutarci a dare speranza e a vivere consapevoli che le nostre azioni possono fare/essere la differenza. Tradizionalmente nelle nostre parrocchie, durante i venerdì di quaresima, giorno aliturgico, si celebrano la Via Crucis, un tempo disteso di preghiera che aiuta ad entrare nel mistero della passione, morte e risurrezione di Gesù. Nel nostro cammino di quaresima allargheremo l’orizzonte cogliendo il grido che sale da tutta l’umanità. Per questo anche quest’anno non mancherà una proposta per conoscere, ascoltare e sostenere i due progetti che ci parlano di situazioni umane dove è forte la speranza di realizzare “un più di vita”. CALENDARIO SETTIMANALE Parrocchia SS. Ap. PIETRO e PAOLOOgni  Venerdì:  alle  ore 9.00 e alle ore 18.00Oratorio di San CarloOgni Venerdì : ore 7.00 Parrocchia SACRO CUORE DI GESU’Ogni venerdì di Quaresima:  ore 8.00 e alle 15.00 Parrocchia S. GIUSEPPE ARTIGIANOVenerdì 21 marzo ore 8.30 Parrocchia CUORE IMMACOLATO di MARIAVenerdì 21 marzo ore 18,00Parrocchia SS. GIUSEPPE e ANTONIO MARIA ZACCARIA Ogni venerdì ore 8.30.Ogni venerdì ore 16.45: Preghiera quaresimale per ragazzi/e delle scuole elementari e medie.Parrocchia MADONNA DI LOUREDESOgni Venerdì: Ore 8.30Parrocchia S. MARIA ASSUNTAOgni venerdì Via Crucis per ragazzi:Ore 7.30:  Ragazzi/e delle Scuole medieOre 7.50:  Ragazzi/e delle Scuole elementari  ZONA V° a Vimercate – Venerdì 28 Marzo 2025, ore 20.45: ” La sua CROCE è la nostra SPERANZA”.Via CRUCIS con l’Arcivescovo Mons. MARIO DELPINI.Partenza della Via CRUCIS da piazza Marconi ed arrivo presso la Chiesa Beato Card. Ferrari – Parrocchia San Maurizio della Comunità Pastorale Beata Vergine del Rosario. Presso la segreteria della Parrocchia S. Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria è possibile iscriversi per raggiungere Vimercate in pullman.Orario apertura: ore 9.00 alle ore 11.00Quota: € 8.00. [...]
Lunedì 24 marzo 2025 – 33^GIORNATA dei MISSIONARI MARTIRI. Parrocchia Madonna di Lourdes: Veglia di Preghiera, ore 21.
Lunedì 24 marzo 2025 – 33^GIORNATA dei MISSIONARI MARTIRI. Parrocchia Madonna di Lourdes: Veglia di Preghiera, ore 21.Care lettrici e cari lettori, lunedì 24 marzo 2025 alle 21.00, nella Chiesa della Parrocchia MADONNA di LOURDES, si terrà una Veglia di Preghiera organizzata dai Gruppi Missionari del Decanato di Lissone, in occasione della 33^ Giornata dei Missionari Martiri.La giornata, scelta non a caso, ricorda il giorno in cui è stato ucciso San OSCAR ROMERO – Monsignore, nel 1980 è pensata per pregare e ricordare tutti i martiri che, purtroppo, ancora oggi muoiono a causa del Vangelo.   Per questa edizione nell’ Anno del Giubileo della Speranza, è stato scelto il titolo “Andate e invitate”, un riferimento al brano di Matteo che ha accompagnato durante tutto l’ottobre missionario.Nella parabola raccontata da Gesù, questo rappresenta un comando che il re dà ai suoi servi nel momento in cui gli invitati non si presentano al banchetto e quindi decide di invitare tutti, anche coloro che stanno ai crocicchi delle strade In particolare, la sottolineatura dei due verbi “andate” e “invitate” ci ricorda che, sull’esempio dei missionari, “la missione è un andare instancabile verso tutta l’umanità per invitarla all’incontro e alla comunione con Dio”. Instancabile! Dio, grande nell’amore e ricco di misericordia, è sempre in uscita verso ogni uomo per chiamarlo alla felicità del suo Regno, malgrado l’indifferenza o il rifiuto. Il Missionario, mosso dalla speranza, non si limita a subire la morte, ma la trasforma in una testimonianza potente, capace di ispirare coraggio, resilienza e fede. Il martirio, pertanto, non è solo un sacrificio personale, ma una testimonianza per gli altri credenti. Il martire diventa un simbolo di speranza per tutta la comunità.Ritorniamo alla figura di San Oscar Romero: pensavano di mettere a tacere una voce scomoda ed egli è diventato invece simbolo duraturo di lotta per ideali più grandi di giustizia e di solidarietà con i più poveri, ispirando così molte altre persone, gruppi e movimenti nell’impegno per la giustizia e la libertà. In un certo senso possiamo dire che il martirio, vissuto e sostenuto dalla speranza, diventa egli stesso generatore di Speranza. Quindi lasciamoci illuminare dai martiri di ieri e di oggi: essi ci aprono alla speranza viva nella promessa del Signore espressa in Apocalisse 2, 10: “Sii fedele fino alla morte, e io ti darò la corona della vita”. APPUNTAMENTOParrocchia MADONNA DI LOURDESLunedì’ 24 Marzo 2025, ore 21: Veglia di Preghiera organizzata dai Gruppi Missionari del Decanto di Lissone [...]
LUCE di SPERANZA – Incontri nei Venerdì di QUARESIMA 2025 nei giorni 28 Marzo e 4 – 11 Aprile 2025.
LUCE di SPERANZA – Incontri nei Venerdì di QUARESIMA 2025 nei giorni 28 Marzo e 4 – 11 Aprile 2025.Così si esprimeva Santa Teresa di Gesù: “Spera, anima mia, spera. Tu non conosci il giorno né l’ora. Veglia premurosamente, tutto passa in un soffio, sebbene la tua impazienza possa rendere incerto ciò che è certo, e lungo un tempo molto breve”. ( Esclamazioni dell’anima a Dio, 15, 3) Care lettrici e cari lettori,questa Quaresima è al cuore dell’Anno Giubilare della Speranza e gli spunti di riflessione che PAPA FRANCESCO, ancor prima della sua malattia che ricordiamo e preghiamo tutti i giorni con il S. Rosario, ci rivolge nella bolla di Indizione sono un richiamo per lasciarci attirare a LUI.Siamo chiamati ad essere segni tangibili di Speranza per tanti Fratelli e Sorelle che vivono in condizioni di disagio.La Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce, “ Pellegrina di Speranza “, scruta instancabilmente i segni dei tempi, tra i quali oggi assume una grande importanza quello delle migrazioni,  della Croce che è la nostra Speranza, quella degli ammalati, quella dei carcerati realtà che si possono considerare come un fenomeno strutturale della società contemporanea.Questa iniziativa permette di vivere insieme ai fratelli il giorno dedicato alla penitenza e alla preghiera, ricordando il sacrificio d’amore di Gesù, accompagnati dai testi del Giubileo della Speranza 2025 Nei quattro venerdì di Quaresima temi proposti nei “ Quattro Venerdì di Speranza” sono:1) Don A. Vitali ci parlerà sul tema: “ La Speranza per i migranti”. I migranti sono coloro che abbandonano la loro terra alla ricerca di un vita migliore per le loro famiglie e per sé stessi.2) Via CRUCIS a Vimercate per la zona di Monza presieduta dall’ Arcivescovo Mons. MARIO DELPINI.3) Don Claudio dell’Orto ci parlerà sul tema: “ Segni di Speranza per gli ammalati”. Gli ammalati nelle loro case, nelle R-S-A. o in istituti Ospedalieri.Le loro sofferenze possono trovare sollievo nella vicinanza di persone che li visitano e nell’affetto che ne deriva.4) Don Tiziano Vimercati, già Prevosto della nostra Comunità Pastorale, ci parlerà sul tema: ” Segni di Speranza per i carcerati”.I carcerati  privati della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza della vita carceraria  anche il “vuoto affettivo” che di norma li accompagna in questi di carcerazione.La Vergine Maria, Madre della Speranza, interceda per noi e ci accompagni nel cammino quaresimale. [...]
Azione Cattolica – Domenica 30 Marzo, ore 9.30: Giornata di Spiritualità Adulti.
Azione Cattolica – Domenica 30 Marzo, ore 9.30: Giornata di Spiritualità Adulti.Care lettrici e cari lettori, il vedere è fondamentale per gustare la vita. Lo stesso vale per la fede. Vedere significa entrare in una consapevolezza nuova circa la relazione con Dio. Il cieco nato viene guarito da Gesù non solo per vedere la vita che gli scorre a fianco, ma per contemplare la fede, nell’incontro con Lui, il Cristo, il Messia, il Figlio di Dio. Questa guarigione non avviene per i giudei. Che paradosso!Nel buio di questa notte in cui sembra che DIO abbia abbandonato il creato, in cui il mondo lo ha rifiutato, espulso, risuonano forti le parole pronunciate da PAPA FRANCESCO durante la Via Crucis al Colosseo di qualche anno fa: Vergogna per tutte le immagini di devastazione, di distruzione e di naufragio che sono diventate ordinarie nella nostra vita. Vergogna per il sangue innocente che quotidianamente viene versato di donne, di bambini, di immigrati e di persone perseguitate per il colore della loro pelle, oppure per la loro appartenenza etnica e sociale, e per la loro fede in te.Vergogna –prosegue il SANTO PADRE – per tutte le volte che noi Vescovi, sacerdoti, consacrati e consacrate, abbiamo scandalizzato e ferito il tuo corpo, la Chiesa, e abbiamo dimenticato il nostro primo amore, il nostro primo entusiasmo e la nostra totale disponibilità, lasciando arrugginire il nostro cuore e la nostra consacrazione. Le relazioni fra gli uomini, nel momento storico di questa terza guerra mondiale “a pezzi”, si stanno disfacendo nell’utilizzo del potere, della formale inautenticità. Quando si esercita il potere, semplicemente, non può esservi relazione fra gli uomini, e la relazione con Gesù cade in frammenti.Le vicende del Cieco nato e di Lazzaro narrate da Giovanni sono particolarmente indicative di questo.La loro notte si è riempita di luce.Ritroveremo in essi quelle figure di Speranza che alimentano la nostra esistenza credente. Programma della Giornata di Spiritualità Ore 9.15: Accoglienza e preghiera• Meditazione di Don C. Passoni – Assistente di Azione Cattolica Ambrosiana• Tempo di silenzio e riflessione personale• S. Messa Iscrizioni Per partecipare e organizzare un “ passaggio” telefonare al Presidente di AC Lissone, Roberto:  Cell. 333 478 6769 [...]
Calendario delle INIZIATIVE GIUBILARI 2025 per la Comunità Pastorale.
Calendario delle INIZIATIVE GIUBILARI 2025 per la Comunità Pastorale.Care lettrici e cari lettoril’ANNO GIUBILARE 2025 è un’occasione straordinaria di grazie offerta a tutta la Chiesa ed ogni battezzato è chiamato ad accoglierla e farla diventare alimento per un cammino che non si limiti ad un lasso di tempo, ma diventi stile che segna il passo e ritma la vita di ogni comunità, chiamata nell’oggi ad annunciare la SPERANZA.Non è un’esperienza individuale che richiede un’adesione comunitaria, ma un cammino condiviso che trasforma personalmente e collettivamente.Al centro della riflessione giubilare c’è il tema del Perdono e della Speranza, che non nasce da un’iniziativa umana, ma dall’azione di DIO, capace di ricreare il mondo e rinnovare le relazioni tra gli uomini. Il Giubileo è un evento ecclesiale, non una semplice pratica devozionale, e ci chiama a essere comunità di testimonianza, aperta alla Grazia e alla PACE.In un’epoca segnata da incertezze e divisioni, il Giubileo diventa un segno profetico di nuova Speranza, ricordandoci che il perdono di DIO è un atto di amore che supera ogni caos e ci offre un nuovo cammino di libertà e comunione.Qui è pubblicato il calendario delle iniziative proposte in questo anno del GIUBILEO della SPERANZA 2025 per la Comunità Pastorale S. Teresa Benedetta della Croce. [...]
Chiesa dell’Addolorata – Mercoledì 2 aprile, ore 20.00 -DIREZIONE EMMAUS – Adorazione Eucaristica: …Mi FERMO e RESTO con TE.
Chiesa dell’Addolorata – Mercoledì 2 aprile, ore 20.00 -DIREZIONE EMMAUS – Adorazione Eucaristica: …Mi FERMO e RESTO con TE.L’Adorazione Eucaristica è un atto di umiltà e reverenza davanti alla grandezza di Dio. PAPA FRANCESCO, nelle sue riflessioni, ci ricorda spesso che nell’adorazione riconosciamo la sovranità di DIO e la nostra totale dipendenza da Lui. Questa forma di preghiera ci apre a un più profondo senso di meraviglia e stupore di fronte all’onnipotenza e alla bontà di Dio, rafforzando la nostra fede e la nostra fiducia in Lui. Si distingue per essere un atto di riconoscimento della maestà di DIO, non solo come Creatore ma anche come Fonte Viva di amore e di misericordia infiniti. Nell’Adorazione Eucaristica, il cristiano è chiamato a mostrarsi a Dio con cuore puro e umile, riconoscendo la propria limitatezza di fronte all’immensità divina.(Insegnaci a pregare – Sussidio Anno della preghiera pag. 18) [...]

Ultimi articoli

Calendario Comunità Pastorale